Referendum abrogativi 8 e 9 giugno 2025
In allegato i risultati dei Referendum abrogativi popolari dei giorni 8 e 9 giugno 2025
consultabili anche su Eligendo
__________________________
Nei giorni 8 e 9 giugno 2025 si terranno i referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione) su cinque quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza.
I seggi saranno aperti domenica 8 giugno, dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno, dalle ore 7 alle ore 15.
In previsione delle votazioni, si consiglia di verificare gli spazi liberi della tessera elettorale. In caso sia completa è necessario recarsi in Comune negli orari di apertura.
L’Ufficio Elettorale, al fine di garantire il rilascio delle tessere elettorali non consegnate, per la consegna dei duplicati e per il rinnovo delle tessere elettorali, sarà aperto anche:
▪ venerdì 6 giugno: dalle ore 9 alle ore 18
▪ sabato 7 giugno: dalle ore 9 alle ore 18
▪ domenica 8 giugno: dalle ore 7 alle ore 23
▪ lunedì 9 giugno: dalle ore 7 alle ore 15
Voto per i cittadini italiani residenti all’estero
Gli elettori italiani residenti all’estero ed iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) possono scegliere di votare in Italia anziché per corrispondenza, ma solo previa comunicazione formale.
Per esercitare questa opzione, gli interessati devono inviare una richiesta scritta al proprio ufficio consolare entro e non oltre il 10 aprile 2025, preferibilmente utilizzando il modulo predisposto dal ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale (vedi allegati). Tale scelta è valida esclusivamente per questa consultazione referendaria e può essere revocata entro lo stesso termine.
Elettori temporaneamente residenti all’estero
Ai sensi dell’art. 4-bis della legge n. 459/2001, possono votare per corrispondenza nella circoscrizione Estero, previa opzione valida per un’unica consultazione elettorale, i cittadini italiani che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovano, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della medesima consultazione elettorale, in un Paese estero in cui non sono anagraficamente residenti ai sensi della legge 27 ottobre 1988, n. 470. Con le stesse modalità possono votare i loro familiari conviventi.
L’opzione di voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all’estero deve pervenire direttamente al Comune d’iscrizione nelle liste elettorali entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione e, quindi, entro il 07 maggio 2025.
L’opzione, redatta su carta libera ai sensi dell’art. 4-bis, comma 2, della legge n. 459/2001, preferibilmente utilizzando l’apposito modello (vedi allegati), sottoscritta dall’elettore e corredata di copia di valido documento di identità, deve pervenire al Comune recapitata a mano, anche da persona diversa dall’interessato, per posta ordinaria o per posta elettronica, anche non certificata, ai seguenti indirizzi:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (posta elettronica ordinaria)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (posta elettronica certificata)
Elettori fuori sede
Sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche sono temporaneamente domiciliati, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni referendarie, in un Comune situato in una Provincia diversa da quella in cui si trova il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti (art. 2 del D.L. 9 marzo 2025, n. 27).
Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati devono presentare, personalmente, tramite persona delegata o mediante l’utilizzo di strumenti telematici, al Comune di temporaneo domicilio, entro il 4 maggio 2025, apposita domanda, utilizzando preferibilmente l’apposito modello (vedi allegati). Con le medesime modalità, la domanda può essere revocata entro il 14 maggio 2025.
Nella domanda devono essere indicati l’indirizzo completo del temporaneo domicilio e, ove possibile, un recapito di posta elettronica. Alla stessa devono essere allegati copia di un documento di riconoscimento in corso di validità e della tessera elettorale personale, nonché copia della certificazione o altra documentazione attestante le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l’elettore si trova temporaneamente domiciliato in un Comune ubicato in una Provincia diversa da quella del Comune di residenza.
La condizione di lavoratore, studente o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
Elenco aggiunto dei Presidenti e degli Scrutatori di seggio elettorale
Come indicato dalla Prefettura di Lecce con la Circolare n. 25/2025, i cittadini in possesso dei relativi requisiti, anche se non iscritti nei relativi albi, possono chiedere di essere inseriti in un elenco aggiunto di persone disponibili a subentrare nell’esercizio delle funzioni di Presidente e di Scrutatore di seggio elettorale in tutti i casi di improvvisa vacanza di quelli originariamente nominati presso gli Uffici sezionali.
La disponibilità a svolgere funzioni di Presidente o Scrutatore di seggio elettorale (per i non iscritti agli albi) deve essere presentata entro le ore 12:00 del 6 maggio 2025, utilizzando preferibilmente gli appositi moduli (vedi allegati).
L’istanza deve essere presentata:
▪ direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Campi Salentina (dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e martedì dalle ore 16:00 alle ore 18:00);
▪ a mezzo del servizio postale (Piazza Libertà n. 27 - 73012 - Campi Salentina - LE);
▪ all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
▪ all’indirizzo PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..it,
avendo cura di indicare nell’oggetto la seguente dicitura “Elenco aggiunto dei Presidenti e degli Scrutatori di seggio elettorale”.
Voto domiciliare
Secondo quanto previsto dall’art. 1 del D.L. 3 gennaio 2006, n. 1, gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l’ausilio dei servizi di cui all’art. 29 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.
A tal fine, gli elettori devono far pervenire, entro il 19/05/2025, una dichiarazione in carta libera, utilizzando preferibilmente l’apposito modulo (vedi allegati), attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano e recante l’indicazione dell’indirizzo completo di questa.
Alla dichiarazione deve essere allegato un certificato, rilasciato dal funzionario medico designato dai competenti organi dell’Azienda Sanitaria Locale, in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione, che attesti l’esistenza delle predette condizioni di infermità, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
La documentazione deve essere presentata:
▪ direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Campi Salentina (dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e martedì dalle ore 16:00 alle ore 18:00);
▪ a mezzo del servizio postale (Piazza Libertà n. 27 - 73012 - Campi Salentina - LE);
▪ all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
▪ all’indirizzo PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,
avendo cura di indicare nell’oggetto la seguente dicitura “Domanda di ammissione al voto domiciliare”.