S. Giuseppe Patriarca

S. Giuseppe Patriarca

Scheda di dettaglio

E' una piccola chiesa che si trova nel cuore della città , a fianco di uno dei palazzi più belli della città , Casa Prato. La chiesa ad una sola navata con pareti in muratura in pietra fu realizzata sul luogo di una precedente chiesetta dedicata a San Biagio, demolita nel 1667. Si ignora l'epoca precisa dell'edificazione della Cappella dedicata a San Biagio che probabilmente avvenne nella prima metà del XVII secolo. La nuova costruzione fu iniziata nel 1672. Ai lati della navata si aprono delle nicchie in cui si inscrivono dei piccoli altari. La facciata è in pietra di tufo, adornata con semplici fregi e ornamenti. Degno di nota è l'altare centrale dedicato a San Giuseppe. Agli inizi del 1700, il vecchio altare fu ricostruito e sontuosamente ornato da arabeschi e decori in oro zecchino, alla cui sommità venne incisa un'iscrizione in onore del Patriarca. La tradizione lo attribuisce a Cino da Lecce e alla sua scuola. 


Contatti e recapiti

Galleria immagini

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su