S. Francesco
Scheda di dettaglio
La parrocchia San Francesco d'Assisi è stata istituita nel 1962, ma le origini del convento sono di gran lunga anteriori. La chiesa, dedicata a Santa Maria del Carmine, fu fondata tra il XVI e XVII secolo, commissionata dalla Marchesa D. Maria Paladini e dal marito D. Emilio Guarino, come si può rilevare dallo stemma della famiglia ancora esistente sulla porta d'ingresso del convento. Fu sede dei Padri Carmelitani sino alla metà del 1600. Solo nel 1716 la chiesa e il convento furono concessi ai Padri Cappuccini. Dopo alterne vicende, nel 1861 il convento fu soppresso e trasformato in carcere mandamentale e successivamente in ospedale. Nel 1906 il convento passò alla Congregazione di Carità , per diventare nel 1919 definitivamente di proprietà dei Padri Cappuccini. La chiesa di San Francesco d'Assisi è costituita da una navata principale ed una laterale sinistra. La copertura è del tipo a volta "leccese" con arcate trasversali a tutto sesto. La facciata principale è caratterizzata da un portale in pietra leccese, completa di una statua rappresentante la Madonna con Bambino, sovrastato da un grande finestrone. Gli inserti in pietra leccese, le volute laterali contribuiscono ad arricchire il fronte principale della chiesa, mentre l'interno è governato da una regolarità ispirata alla semplicità dell'ordine monastico. Adiacente alla chiesa vi è Nil Convento dei Padri Cappuccini che si distribuisce su due piani attorno ad un suggestivo chiostro centrale.