215° edizione Fiera Madonna della Mercede 2012 Come di consueto nel mese di ottobre torna l’appuntamento con la Fiera della Madonna della Mercede, quest’anno giunta alla sua 215° edizione, che si svolgerà a Campi Salentina, nel Nord Salento, la terza domenica di ottobre. Un programma raffinato e ricco di eventi collaterali farà da cornice all’attesissima Fiera Madonna della Mercede 2012 che invaderà domenica 21 e lunedì 22 ottobre, le principali arterie cittadine. In particolare le famose bancarelle all’insegna del commercio, dell’artigianato e della gastronomia occuperanno la circonvallazione principale che attraversa l’intero territorio comunale, Viale Nino di Palma, poi Via Squinzano, Via Madonna della Mercede e Via Luca Rosati. Si parte sabato 20 ottobre, con il consueto taglio del nastro da parte del sindaco previsto per le ore 11:30, mentre in serata il cuore pulsante del centro storico cittadino si accenderà sotto la musica, le danze e i suoni dei cantori e gli artisti di strada e il profumo dei prodotti tipici locali con il consueto appuntamento di Degustando. Colori, profumi e sapori nel centro storico cittadino. Di seguito il programma dettagliato dei 3 giorni:
Sabato 20 ottobre
Ore 11:00 – Incrontro in Piazza Libertà per il tradizionale corteo delle autorità
Ore: 11:30 – Ingresso in fiera con taglio del nastro
Ore 20:30 – Inaugurazione di “Degustando. Colori, profumi e sapori nel centro storico cittadino”
Ore 20:00 – 24:00 – Animazione musicale a cura dei gruppi: Original Salento Tarantae, Ajera Mea, Balera in piazza
Ore 20:00 – 24:00 – Urban LAB, le vie e i vicoli del centro storico saranno resi suggestivi da performance e laboratori urbani vari
Domenica 21 ottobre
Ore 07:00 – 14:00 – Fiera mercato
Ore 20:30 – Degustando. Colori, profumi e sapori nel centro storico cittadino
Ore 21.00 – Ciccio Riccio in Tour con Crifiu – Francesca Nicoli – Toro Meccanica e altri artisti emergenti salentini. Special guest Valerio Scanu
Ore 20:00 – 24:00 – Urban LAB, le vie e i vicoli del centro storico saranno resi suggestivi da performance e laboratori urbani vari
Lunedì 21 ottobre
Ore 07:00 – 14:00 – Fiera mercato
Ore 20:30 – Degustando. Colori, profumi e sapori nel centro storico cittadino
Ore 20:00 – 24:00 – Animazione musicale a cura dei gruppi: Original Salento Tarantae, La Bella e la Bestia e Samba Nova
Ore 20:00 – 24:00 – Urban LAB, le vie e i vicoli del centro storico saranno resi suggestivi da performance e laboratori urbani vari
Dal 20 al 22 ottobre è presente anche una mostra di pittura e arte contemporanea presso la ex biblioteca in Piazza Libertà. Questi gli orari di apertura: 10:00 / 13:00 – 17:00 / 20:00
Per informazioni:
ENTE FIERA MADONNA DELLA MERCEDE CAMPI SALENTINA
VIA SAN GIUSEPPE - 73012 CAMPI SALENTINA
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Espressione del prestigio e dell'importanza economica che Campi ha sempre avuto nel corso del tempo, la fiera si tiene tutti gli anni ad ottobre e vanta una lunghissima tradizione che risale con ogni probabilità al XVII secolo. Alcuni documenti conservati presso l'Archivio di Stato di Lecce, infatti, ne fanno menzione. Campi per la sua posizione geografica, per la strategica posizione tra i due mari, per la lungimiranza e l'intelligenza dei suoi signori, dai Maremonti ai Paladini agli Enriquez, ai Filomarino, per la presenza dei Padri Scolopi e della loro scuola, è sempre stato un centro importantissimo, in grado di esercitare una certa influenza economica e culturale in tutto il circondario. Nel 1797, poi, Ferdinando IV di Borbone re di Napoli appone il sigillo reale e la conferma pubblica con un diploma, che autorizza la fiera a tenersi tassativamente la terza domenica di ottobre. Il diploma reale definisce nel contempo un accordo tra l'Università di Campi, il Marchese locale ed il Comitato per le feste per fissare la gabella da corrispondere per il posteggio dei mercanti. Il documento consacra l'attività commerciale di Campi cresciuta anche grazie alla fiera, che nove anni prima, nel 1788, aveva indotto lo stesso sovrano ad emettere un decreto che riconosceva al comune la facoltà di stabilire la "voce dei mosti-vini e dei cereali", il prezzo medio, cioè, del vino e dei cereali valido La scelta della terza domenica di ottobre non fu casuale ma corrispondeva a delle precise esigenze: intanto segnava la fine dell'estate e quindi la conclusione dei raccolti, gli incassi provenienti dalla vendita dei prodotti della terra rappresentavano una forma di investimento e allo stesso tempo di approvvigionamento per l'inverno alle porte. Ancora oggi la fiera mantiene immutate alcune sue caratteristiche e continua ad attrarre operatori commerciali provenienti da tutta la Puglia. Lo spazio espositivo è grandissimo, si espande dal piazzale della chiesa della Madonna della Mercede, e si dirama per buona parte della città. In passato la fiera era essenzialmente la fiera del bestiame: asini, muli e cavalli utilizzati per il traino e per i lavori agricoli, e i cuccioli da allevare come pecore, capre, conigli, maialini, pulcini e colombi. Quando il progresso sostituì le bestie da soma con i più moderni motori agricoli, anche la fiera cambiò fisionomia divenendo vetrina di motori agricoli ed apparecchiature meccaniche. Da qualche anno è ritornata la moda di acquistare in fiera animali come piccoli pony e cavalli, per cui è facile trovare anche gli stand di accessori quali selle, finimenti, cavezze e gli attrezzi per la pulizia dell'animale. Ma la fiera era anche la fiera dei cereali, in cui le famiglie facevano la provvista per l'inverno di ceci, fave, piselli, fagioli, alimenti basilari della dieta mediterranea. Accanto ai legumi venivano venduti i fichi secchi che, cotti al forno e conservati nei caratteristici "capasoni", rappresentavano un nutrimento fondamentale nell'alimentazione, e poi noci e castagne, che ogni padre di famiglia aveva l'obbligo di acquistare per "devozione". La fiera della Madonna è sempre stata e continua tuttora ad essere un grande emporio dove trovare, in realtà un po' di tutto, un tempo non mancavano lana, cotone, scarpe, biancheria, utensili per la casa, attrezzi agricoli, cesti e canestri intrecciati con virgulti di olivo o mandorlo e canne spaccate. Come è normale negli ultimi anni la fiera ha assunto forme più moderne per soddisfare le mutate richieste di un pubblico sempre esigente, senza mai tagliare del tutto il legame con le tradizioni antiche. Nel 1979 è stato istituito l'Ente Fiera con decreto della Giunta Regionale, organismo interno all'amministrazione comunale, ma autonomo da essa, che ha il compito di programmare, progettare, e realizzare idee ed attività interne alla Fiera: nelle varie edizioni si sono succeduti concorsi ippici, concorsi a premi per i migliori allevatori, mostre di prodotti artigianali e dei vini, personali e collettive di pittori locali . Un apposito Comitato dei festeggiamenti e religiosi si occupa dell'organizzazione della festa civile ed insieme al clero di quella religiosa che ruota intorno al canto della "Salve Regina". Prima del 1797 i festeggiamenti religiosi si tenevano separatamente il 10 agosto, ed erano l'espressione della devozione popolare nei confronti della Madonna della Mercede protettrice dei cristiani schiavi dei turchi, il cui culto si era diffuso in tutto il Salento, segno del terrore che gli invasori saraceni scatenavano presso le popolazioni. Dopo l'emanazione del diploma reale la piccola festa religiosa fu inglobata nella grande fiera di ottobre.
INFORMAZIONE UBICAZIONE
CAMPI SALENTINA
QUARTIERE FIERISTICO - ZONA PIP – VIA E.DE FILIPPO
- Area insediativa 5.000 mq
- 2 Padiglioni per complessivi 2.000 mq
- 10 uffici
- Servizi igienici
- 2 Aree Ristoro
- Ampie aree di parcheggio esterno
CAMPI SALENTINA
CENTRO DIREZIONALE - ZONA PIP – VIA E.DE FILIPPO
· Sala Convegni con 100 posti a sedere attrezzata.