Una mediateca per non dimenticare Carmelo Bene
Dettagli della notizia
L'Amministrazione comunale di Campi Salentina – Assessorato alla Cultura, a sei dalla scomparsa di Carmelo Bene, avvenuta il 16 marzo 2002, dopo aver già intitolato al regista, autore ed attore di indiscussa fama la propria biblioteca comunale, oggi vede realizzato un impegno assunto proprio sei anni fa; cioè quello di dare vita ad una mediateca che possa raccogliere tutte le opere, le interviste, ed il vario materiale audio, video e cartaceo relativo alla produzione artistica di Carmelo Bene. Ma non solo. Attraverso le "Teche Rai", sarà raccolto tutto il materiale relativo ad interviste ed apparizioni video realizzate dall'azienda televisiva di Stato.
L'intero progetto, proposto alla Provincia di Lecce, è stato finanziato con fondi provinciali su diretto interessamento del presidente della Provincia Giovanni Pellegrino che con entusiasmo ha condiviso il progetto dell'assessore alla Cultura Ilio Palmariggi.
«Proprio l'altra sera – spiega Palmariggi – in occasione della sua presenza a Campi in qualità di neo componente del comitato scientifico della città del libro, il presidente Pellegrino ha confermato l'impegno della Provincia alla realizzazione del progetto, finanziandolo integralmente. Siamo particolarmente grati al presidente Pellegrino per la straordinaria sensibilità che ha dimostrato nei confronti della Città di Campi Salentina che vede in Carmelo bene uno dei suoi cittadini più illustri e fiore all'occhiello della cultura del novecento italiano. Con questo progetto – spiega Palmariggi – Campi sarà la prima città in Italia ad avere l'opera omonia dell'artista tanto su supporto cartaceo quanto multimediale consultabile dal pubblico. Con questo progetto – conclude l'assessore alla Cultura – riteniamo di rendere non solo un servizio utile a tutti gli studiosi di Carmelo Bene, che in questo modo avranno la possibilità di consultare tutte le opere dell'artista raccolte in un unico spazio, ma anche un doveroso omaggio alla memoria di un artista che tanto ha dato non solo alla sua terra natale ma al mondo intero con la sua arte geniale».