Il “Tecnico superiore per il monitoraggio e la gestione del territorio e dell’ambiente” opera per la difesa del suolo e la salvaguardia dall’inquinamento dell’atmosfera e dell’ambiente in genere. E’ in grado di valutare situazioni di rischio ed indicare le misure di primo intervento ai fini del loro contenimento. Ha conoscenza di tutti gli strumenti tecnologici per la gestione dei sistemi informativi territoriali (S.I.T.). Possiede una chiara visione della normativa di riferimento e una formazione a carattere pluridisciplinare con particolare riguardo alle scienze agrarie e forestali, fisiche, naturali e geologiche, ed all’ingegneria ambientale.
CONTENUTI DEL PERCORSO
Diagnosticare competenze e attitudini; Il mercato ed i rapporti di lavoro; Elementi di organizzazione aziendale; Comunicare; Lavorare in gruppo; La gestione del conflitto; Making an independent use of English; Analisi delle caratteristiche morfologiche del territorio e dei suoi fenomeni evolutivi;Elementi di ecologia ambientale; Elementi di sviluppo sostenibile; Elementi di normativa del territorio; Sistemi di misurazione e controllo di processo; Valutazione di impatto ambientale e valutazione strategica; Elementi di gestione del territorio; Impatto ambientale dei sistemi energetici; Tutela e monitoraggio ambientale, gestione dei rifiuti e depurazione; La sicurezza e la salute negli ambienti di lavoro: identificazione dei rischi; Predisposizione del piano di sicurezza aziendale; Il mercato dell’energia elettrica e del gas naturale in Italia; L’incentivazione all’uso razionale ed alla produzione da rinnovabili; Analisi di fattibilità e costruzione di business plan; Sviluppo di interventi di uso razionale e produzione di energia; Comunicare ai clienti interni ed esterni problematiche ambientali ed energetiche; Promuovere interventi volti al risparmio e rispetto ambientale; La gestione dei conflitti ambientali
REQUISITI D’ACCESSO
- min 18 anni di età;
- diploma di istruzione secondaria superiore o diploma professionale di tecnico di cui al decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, art. 20 comma 1 lettera c).
L’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, art. 2 comma 5, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione di cui al Regolamento adottato con decreto Ministro Pubblica Istruzione 22 agosto 2007 n. 139.
COMPETENZE ALL’ACCESSO
- competenze alfabetico-funzionali al fine di essere in grado di seguire Unità Formative ad alta professionalità;
- competenze aritmetico-matematiche propedeutiche alle UF di Statistica, Fisica, informatica e a quelle inerenti le discipline professionalizzanti;
- buone capacità relazionali;
- iniziativa personale mirante alla soluzione in autonomia dei problemi;
- conoscenze di base del mercato del lavoro;
- conoscenza dei principi fondamentali di diritto;
- familiarità con il personal computer;
- predisposizione all’apprendimento delle lingue straniere.
AMMISSIONE AL CORSO
Per l’ammissione al corso (20 partecipanti) è prevista una selezione basata sul superamento di un test di lingua inglese e un test psico-attitudinale e logico matematico. Dalla valutazione dei test verrà selezionata una rosa di candidati che accederanno alla seconda prova di selezione, ossia un colloquio individuale.
CREDITI
E’ previsto il riconoscimento di crediti formativi da parte dell’Università del Salento – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali per gli allievi che al termine del percorso, purché abbiano frequentato almeno il 70% delle ore previste, sosterranno l’esame per il conseguimento del “Certificato di specializzazione tecnica superiore”.
Il percorso formativo prevede il rilascio di 14 Crediti Formativi Universitari.
ATTESTATO RILASCIATO
Certificato di specializzazione tecnica superiore
PERIODO DI SVOLGIMENTO E DURATA DEL PERCORSO
Settembre 2012-Maggio 2013 – Il percorso è articolato in 900 ore, 600 di teoria + 300 ore di stage da realizzarsi in diversi momenti
Ente di formazione: CALASANZIO Cultura e Formazione
Istituzione scolastica: I.T.C. BACHELET Copertino
Università: Università del Salento – Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
Imprese ed Enti: ARIF – Agenzia regionale attività irrigue e forestali; AXA Srl; ECOM Servizi; GEOMOD Srl; CONSORZIO DI GESTIONE AREA MARINA PROTETTA “PORTO CESAREO”; PARCO NATURALE REGIONALE “BOSCO E PALUDI DI RAUCCIO”; Comune di Lecce
SEDE DEL CORSO
Calasanzio Cultura e Formazione Campi Salentina (LE) via Cavour n°7 – tel 0832720162
Il corso, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, è gratuito, ed è prevista un’indennità di frequenza pari ad 1,50 euro ad ora di presenza.
Approvato con Delibera di Giunta Provinciale n°34 del 15/03/2012
Organizzato dall’Associazione Temporanea di Scopo, costituita tra i seguenti soggetti: Calasanzio Cultura e Formazione (codice accreditamento 114A); Università degli Studi del Salento – Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali; Istituto Tecnico Commerciale Bachelet di Copertino; Arif – Agenzia regionale attività irrigue e forestali nell’ambito della programmazione dei percorsi del sistema dell’istruzione e della formazione tecnica superiore e cofinanziato dal Fondo Sociale.