Stabilito il tema della XIV edizione della Città del libro
Dettagli della notizia
"LA STORIA, LE STORIE. Documento, favola, racconto"
Il Comitato scientifico e il direttivo della Fondazione Città del Libro nella riunione di ieri, a cui ha preso parte il presidente della Fondazione Paolo Maci, il presidente della Provincia di Lecce Giovanni Pellegrino, il sindaco della Città di Campi Salentina Massimo Como, il vice sindaco Flaviana Borelli, l'assessore alla Cultura Ilio Palmariggi, il professor Guaitoli, preside della facoltà di Beni Culturali dell'Università di Lecce, Marco Leone, ricercatore dell'Università del
Salento e Livio Muci, editore, hanno individuato, con votazione unanime, il tema portante della XIV edizione della Città del Libro: "LA STORIA, LE STORIE. Documento, favola, racconto".
«Il tema di quest'anno – dice il presidente della Fondazione Paolo Maci - permette alla Città del Libro di compiere anche in questa edizione riflessioni ricche di suggestioni e di significati: la grande Storia e la storia delle piccole patrie", il cammino meraviglioso dell'umanità attraverso i secoli nel Mondo, in Italia e nel Salento letto attraverso tanti e diversi percorsi: l'arte, la letteratura, la musica, l'economia, la scienza. E poi momenti di approfondimento – continua Maci - su alcune grandi ricorrenze: il trentennale della morte di Aldo Moro, i 40 anni del 68, i 60 anni della Costituzione Repubblicana, in occasione dei quali inviteremo Leopoldo Elia e Oscar Luigi Scalfaro. La presenza del Kazakistan come paese ospite, grazie al fattivo interessamento dell'Assessore alle Politiche comunitarie della Provincia di Lecce Cosimo Durante, aprirà scenari inconsueti su un paese ricchissimo e straordinario, a cavallo tra Europa ed Asia, dalle tradizioni antichissime e affascinanti ma proiettato prepotentemente nel futuro, con un tasso di crescita di circa il 10% all'anno.
Infine – conclude Paolo Maci - la partecipazione attiva nel Comitato scientifico del Preside di Beni Culturali prof. Guaitoli e del senatore Pellegrino, insieme a coloro che già vi fanno parte, garantiranno al lavoro di quest'anno una qualità ed una ricchezza di contenuti ancora più evidente».
Nel corso della stessa riunione è stata, inoltre, ratificata la data di svolgimento della rassegna: partirà martedì 25 a sera, con la cerimonia di inaugurazione, per concludersi domenica 30 novembre 2008. Comitato scientifico e Direttivo della Fondazione hanno, infatti, stabilito di dedicare alla kermesse cinque giorni pieni (dal 26 al 30 novembre), anticipando l'inaugurazione alla sera del 25 novembre 2008.