SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE A FAVORE DI PERSONE ANZIANE E PERSONE CON DISABILITA'

Dettagli della notizia

Il Comune di Campi Salentina, con i comuni di Carmiano, Guagnano, Novoli, Salice Salentino, Squinzano, Trepuzzi e Veglie, in attuazione degli interventi previsti nel Piano Sociale di Zona, ha stabilito di avviare il Servizio di Assistenza Domiciliare Sociale a favore di persone anziane e persone con disabilità.

Si tratta di un insieme di prestazioni socio – assistenziali mirate a supportare gli utenti e le loro famiglie nella gestione dei bisogni primari; a favorire la permanenza degli assistiti nel proprio contesto familiare.

Destinatari del servizio sono gli anziani ultra sessantacinquenni con ridotta autosufficienza; anziani ultra sessantacinquenni autosufficienti con necessità di tutela (anziani soli o in stato di disagio socio – familiare); persone con handicap di particolare gravità di cui all'art.39, comma 2, lettera 1-bis e 1-ter della Legge 104/92 e successive modificazioni e integrazioni: persone con disabilità permanente o grave limitazione dell'autonomia personale non superabile mediante ausili tecnici; persone con ridotta autonomia per disturbi del comportamento e per handicap psichico lieve. Le prestazioni previste sono cura ed

igiene della persona, prestazioni di tipo domestico, prestazioni di tipo socio – assistenziale.

I cittadini interessati, in possesso dei requisiti richiesti, e/o i loro familiari, dovranno presentare istanza al sindaco del Comune di Campi Salentina a decorrere dal 2 maggio prossimo, utilizzando i moduli disponibile presso l'Ufficio Servizi sociali e presso l'URP del Comune, allegando la seguente documentazione: certificazione medica attestante la ridotta autosufficienza (per i cittadini anziani); certificazione attestante l'handicap di particolare gravità ai sensi dell'art.39 della Legge 140/92 (per i cittadini disabili); verbale della Commissione medica degli invalidi civili e/o certificazione medica (per i cittadini con disabilità psico-fisica); Attestazione ISEE (Indicatore della Situazione Economia Equivalente) ai sensi del D.Lgs n.109/98.

I cittadini beneficiari parteciperanno al costo del servizio con una quota di contribuzione oraria in relazione al reddito posseduto dall'intero nucleo familiare nell'anno 2005, secondo la seguente tabella:

ISEE (in Euro)

Contribuzione oraria (in Euro)

da 0 a 5.358,34

esente

da 5.358,35 a 8.413,00

2,70

da 8.413,01 a 10.931,00

3,50

da 10.931,01 a 13.181,00

4,25

da 13.181,01 a 15.271,00

5,00

da 15.271,01 a 17.146,36

5,50

superiore a 17.146,37

11,58 (100% del costo del servizio)

Nel caso in cui il numero delle domande risultasse superiore alla possibilità ricettiva del servizio, l'Ufficio comunale competente formulerà apposita graduatoria sulla base del possesso dei requisiti richiesti e all'ordine cronologico di presentazione dell'istanza.

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.