Sarà effettuato il prossimo 18 luglio il servizio di smontaggio, ritiro, trasporto e smaltimento della capsula radioattiva di Am-241 , situata nell'impianto parafulmine installato presso l'immobile della ex Manifattura Tabacchi, di via Stazione a Campi Salentina, di proprietà dell'Agenzia del Demanio.
«Finalmente – dice l'assessore all'Ambiente Francesco De Luca – dopo una intensa attività siamo riusciti ad ottenere la rimozione della capsula radioattiva. Era un problema già sollevato negli anni passati, con il quale anche le precedenti amministrazioni si erano misurate. Solo oggi, con un lavoro intenso e certosino, fatto di indagini per appurare l'effettiva pericolosità dell'elemento, tavoli tecnici di confronto e l'intervento del Dipartimento di Fisica dell'Università di Lecce siamo riusciti a risolvere in via definitiva. Al di là delle strumentalizzazioni politiche, come sempre accade in queste circostanze, resta il fatto essenziale che questa amministrazione ha ancora una volta dimostrato di essere l'amministrazione del fare e non del dire; vicina ai problemi della cittadinanza».
Nota:
L'americio è un elemento metallico radioattivo della famiglia degli attinidi, ottenuto bombardando il plutonio con neutroni. È stato il quarto elemento transuranico ad essere scoperto. Prende il nome dall'America, in analogia con l'europio. L'americio può essere prodotto in quantità dell'ordine dei chilogrammi, principalmente sotto forma dell'isotopo 241Am. Trova applicazioni domestiche in alcuni modelli di rivelatori di fumo, dove viene usato in qualità di sorgente di radiazioni ionizzanti. 241Am è stato anche usato come sorgente portatile di raggi gamma per l'uso in radiografia e come mezzo per misurare lo spessore del vetro. 242Am è un emettitore di neutroni ed ha trovato uso nella radiografia a neutroni; è tuttavia un isotopo estremamente costoso da produrre in quantitativi utilizzabili.