Dettagli della notizia
Un contenitore da adibire ad attività di produzioni teatrali, corali, sala convegni e per funzioni educative. Questa la destinazione finale dell'ex Cine – Teatro Excelsior, già acquistato dal Comune, e per il quale tra breve si darà avvio alla fase di ristrutturazione. La giunta comunale, nei giorni scorsi, ha infatti approvato il bando per il conferimento dell'incarico fiduciario professionale a tecnici esterni (in forma singola o associata, o temporaneamente raggruppati) per la redazione del relativo progetto preliminare, definitivo ed esecutivo. Il costo dell'opera, inserita nel Piano triennale delle Opere pubbliche 2004/2006, non supererà l'importo di 1.400.000,00 euro.
"Questo progetto – ha spiegato il sindaco Massimo Como – si inserisce nell'ambito degli interventi programmati di riqualificazione urbana. La legge regionale (6/2004) in materia di spettacolo ed attività culturali – ha aggiunto - prevede che i Comuni attuino interventi di creazione, adeguamento e qualificazione di sedi ed attrezzature destinate ad attività di spettacolo e di valorizzazione del patrimonio storico e artistico dello spettacolo. E proprio in questo ambito che ci stiamo muovendo visto che, tra l'altro, l'accordo di programma quadro in materia di beni ed attività culturali per il territorio, varato dalla Regione Puglia, prevede l'attivazione di un vero e proprio circuito regionale di piccoli teatri con funzioni educative e di scambio aperto a tutte le iniziative che possono nascere sul territorio. In occasione della Città del Libro – ha concluso Como -, l'attore Michele Placido, al termine della sua esibizione teatrale, come Vittorio Sgarbi e Luciano De Crescenzo, sollecitavano proprio la creazione di strutture simili, in grado di accogliere manifestazioni ed eventi difficilmente collocabili in altri contenitori. In quella circostanza assunsi, davanti a tutta la cittadinanza, l'impegno a far si che Campi potesse dotarsi di un suo teatro. Oggi possiamo affermare che è stato messo un paletto importante in questa direzione. Campi, Città d'arte e cultura, Città del Libro, avrà il suo teatro".
Al costo complessivo si farà fronte con un finanziamento da richiedere alla Regione Puglia attraverso la partecipazione ai bandi collegati alla legge regionale 6/2004 e all'"accordo di programma".