Rievocazione storica delle nozze tra Maria Paladini e Giovanni Enriquez celebrate in Campi Salentina il 17 febbraio del 1625
Dettagli della notizia
Domani, sabato 1 settembre, con inizio alle ore 20.00, Piazza Libertà vivrà la rievocazione storica, in abiti d'epoca, del matrimonio tra Maria Paladini e Giovanni Enriquez, avvenuto il 17 febbraio 1625 a Campi Salentina.
L'idea innovativa è stata del parroco di Santa Maria delle Grazie, don Gerardo Ippolito, per concludere i festeggiamenti in onore del patrono S. Oronzo, e nasce dall'esigenza di coinvolgere il maggior numero possibile di fedeli e cittadini. La recente ristrutturazione della piazza Libertà, dove la chiesa e i palazzi, sapientemente illuminati, evidenziano tutta la loro vetusta bellezza, induce a indagare sulla loro storia. Un'occasione, pertanto, per avvicinare i cittadini tutti almeno ad un frammento della storia dei loro padri.
L'operazione sembra riuscita dal momento che ha lavorato per il buon esito dell'evento un cospicuo numero di operatori nel campo storico, letterario, musicale e coreografico, oltre che di tecnici e professionisti della comunicazione e dell'immagine. Una gara di partecipazione, dunque, che testimonia l'entusiasmo per uno spettacolo culturalmente valido e stimolante.
La rievocazione storica in veste teatrale, inframmezzata da brani musicali del '500 e '600, nonché da danze storiche, sarà rappresentata per la regia di Salvatore Capodieci e Vincenzo Iacoviello sul testo prodotto da Annalisa Bari e con la scenografia di Luciano Palazzo. Tutte le musiche sono state accuratamente selezionate da Enzo Depalo e Rita Cantoro che ha anche curato le coreografie, ricostruendo e adattando danze ricavate in massima parte dai trattati di Fabrizio Caroso e Cesare Negri. Altre coreografie sono di Antonio Corrado, eseguite dal corpo di ballo "Spazio danza 2".