Proposta progettuale per la formazione e l'istituzione dell'ufficio del mediatore socio-culturale

Dettagli della notizia

Domani, mercoledì 14 settembre, alle ore 10.00, nell'Aula consiliare del Comune di Campi Salentina, verrà presentato il progetto "Proposta progettuale per la formazione e l'istituzione dell'ufficio del mediatore socio-culturale", organizzato dall'Unione dei Comuni del Nord Salento. Alla manifestazione prenderà parte il presidente dell'Unione Cosimo Valzano, il sindaco di Campi Massimo Como, l'assessore agli Affari generali Ilio Palmariggi oltre i sindaci e gli amministratori dei sei comuni che aderiscono all'Unione.

L'obiettivo di questo progetto è quello di creare un referente sociale in grado di rispondere ai bisogni di mediazione delle minoranze sociali e culturali; vien da sé che in questo contesto si inseriscono anche gli individui stranieri. La figura del mediatore culturale deve servire all'orientamento del cittadino in difficoltà che dovrà essere indirizzato verso gli uffici di adeguata competenza per la risoluzione di un problema o per essere guidato verso la corretta interpretazione di un qualunque messaggio. Le funzioni del mediatore socio – culturale sono: Funzione di orientamento e di informazione degli utenti; Funzione di inserimento ed integrazione; Funzione di traduzione ed interpretariato; Funzione di sensibilizzazione, publicizzazione ed informazione; A tali funzioni, basilari per ciascun mediatore, si affiancano quelle specialistiche per le quali, oltre alla formazione, sono necessarie competenze specifiche relative alle mansioni da esercitare in un determinato ambito. Il mediatore agisce attraverso un ufficio o uno sportello ubicato in tutti i Comuni, aperto abitualmente e regolarmente in orari e giorni stabiliti: prevedibilmente un giorno a settimana in ciascun Comune. Il mediatore ascolterà il cittadino, le sue necessità, le sue difficoltà lo monitorerà, indirizzandolo verso il percorso da seguire, segnalando gli uffici di competenza e gli esperti professionisti che lo condurranno alla risoluzione totale del problema. Si valuteranno le strategie da adottare e si confronteranno con le caratteristiche sociali del soggetto-attore in questione; infine, e sempre prima di passare alla fase operativa, si procederà a calibrare l'intervento.

Inoltre, sempre domani, prenderà il via il relativo corso, rivolto principalmente ai dipendenti comunali (uffici URO, ANAGRAFE, SERVIZI SOCIALI e Commissione Pari Opportunità).

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su