Premio Pierluigi Taurino Concorso Recensione

Dettagli della notizia

Giunge alla nona edizione il "Concorso Recensione", bandito dall'amministrazione comunale di Campi Salentina, assessorato alla Cultura, in collaborazione con la Fondazione Città del Libro. Per il settimo anno consecutivo il concorso è legato al premio "Pierluigi Taurino", giovane di Campi prematuramente e tragicamente scomparso, "la cui esuberanza e vitalità ed il cui attaccamento alla vita sono ancora oggi per i tanti giovani che amano i libri e la lettura una traccia luminosa in grado di guidarli nel difficile cammino verso la maturità". La serata di premiazione si svolgerà mercoledì prossimo, 25 maggio 2005, alle ore 19.00, presso il Salone delle Conferenze dell'Istituto Calasanzio, in via Pirrotti a Campi Salentina alla presenza del sindaco di Campi, Massimo Como; di Ilio Palmariggi, assessore alla Cultura; del presidente della Fondazione Città del Libro, Paolo Maci; del rettore dell'Istituto Calasanzio, padre Vincenzo Romano e di Elio Taurino, padre del giovane scomparso. Nel corso della serata, che sarà condotta dalla giornalista Emanuela Carrozzo, il Consigliere comunale Francesco Spalluto ricorderà l'amico e compagno di studi scomparso.

Sono circa 40 i giovani studenti in gara, in età compresa tra i 10 e 18 anni, provenienti da diverse scuole della regione. Tra gli elaborati da loro prodotti la commissione, nominata con delibera della Giunta comunale di Campi, presieduta dall'assessore alla Cultura Ilio Palmariggi, hai individuato i tre da premiare. I nominativi saranno resi noti nella serata del 25 maggio.

"Continuiamo in questa meravigliosa esperienza – dice il sindaco Massimo Como. Meravigliosa perché coinvolge i giovani nel ricordo di un loro coetaneo scomparso e allo stesso tempo perché rappresenta un forte invito ed un richiamo alla lettura. Chi sa che tra questi giovanissimi scrittori in erba non vi siano i giornalisti e gli autori di domani. Questa amministrazione comunale – conclude il sindaco - , continuerà a sostenere e favorire questa ed altre iniziative tese ad incoraggiare e stimolare la lettura e la scrittura".

"Il concorso recensione, al quale è abbinato il premio Pierluigi Taurino, - dice l'assessore Palmariggi – nasce con la Città del Libro e si inserisce nell'invito alla lettura, soprattutto rivolto ai giovani, che l'amministrazione comunale ha voluto lanciare. Acquistando uno dei tantissimi libri esposti durante la quattro giorni della rassegna, i ragazzi erano invitati, una volta letto, a comporre una recensione e ad inviarla con l'apposita cedola allegata al volume. Da quest'anno, inoltre, - aggiunge Palmariggi – abbiamo introdotto una ulteriore novità: i libri in esame devono essere stati editi nell'ultimo triennio. Gli elaborati giunti hanno colpito in maniera positiva la commissione ed abbiamo notato un netto miglioramento tanto nella qualità del linguaggio quanto nei contenuti. Entrambi molto vicini ad uno stile pulito, lineare e chiaro, a tratti paragonabile a quello adoperato dai giornalistici nella stesura delle loro critiche letterarie. Abbiamo notato – conclude Palmariggi – che l'attenzione maggiore si è concentrata sul libro di un autore salentino "Il delitto di Campi", di Giovanni Capodicasa, e "Lo scriba di Casole" di Raffaele Gorgoni".

Tre i premi che la giuria (composta da Annalisa Bari, scrittrice; Maria Rosaria Catarozzolo, insegnate di Lettere presso il Liceo Scientifico di Squinzano; Salvatore Dota, dirigente scolastico del Liceo Scientifico di Squinzano; Paolo Maci, presidente della Fondazione Città del Libro; Ilio Palmariggi, assessore alla Cultura del Comune di Campi; Simona Tarantino, Operatrice nel settore Editoriale; Albino Vergari, insegnate di Lettere nell'Istituto Calasanzio) dovrà assegnare al primo classificato la somma di 500 euro, al secondo di 250 e al terzo di 125. Per tutti i concorrenti un attestato di partecipazione, utilizzabile come credito formativo.

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su