"Politica, perché no?" seminari formativi di cultura politico-amministrativa

Immagine

Dettagli della notizia

IlCalasanzio Cultura e Formazionee laBiblioteca Calasanzianain collaborazione con laCittà del Libroorganizzano“Politica, perché no?” seminari formativi di cultura politico-amministrativafinalizzati a fornire ai cittadini, e soprattutto ai giovani, strumenti teorici, spunti di riflessioneed occasioni di approfondimento finalizzati all’acquisizione di una maggiore consapevolezza della “Cosa Pubblica” e di una spiccata sensibilità ai grandi temi della contemporaneità (diritti civili, cittadinanza europea, sviluppo del Mezzogiorno, giovani e mercato del lavoro, inclusione sociale e pari opportunità, sanità pubblica, dialogo tra i popoli e le culture, etica e morale, ed altro ancora), contribuendo, così, alla riaffermazione della nobiltà e della dignità della politica.

Lapartecipazione ai Seminari è libera, sarà data priorità a coloro che si iscriverannoentro sabato 30 novembre 2013.

Il percorso formativo è articolato in seminari, con due incontri al mese,da gennaio 2014 a giugno 2014, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Calasanziana in via Pirrotta n°2.

Lelezioni saranno tenuteda personalità del mondo accademico, ecclesiale, politico, sociale e imprenditoriale, oltre che da persone particolarmente qualificate e di riconosciuto prestigio, scelte per la loro attenzione alle problematiche del territorio.

Periscriversioccorre aver compiuto il 16° anno di età ecompilare l’apposito Modulo.

Laquota di iscrizione è pari a € 30.00, corrisposta per diritti di segreteria e spese organizzative

L’iscrizione è gratuita per gli studenti.

Sarannoriconosciuti Crediti Formativiper i frequentanti i seminari, iscritti alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari.

Tutti gli iscritti riceveranno un attestato di partecipazione per i seminari effettivamente frequentati.

-Modulo di Iscrizione 2013

-Regolamento 2013

-Calendario delle attività formative 2013.pdf

Media

Immagine

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su