Manifestazioni per il 25 aprile
Dettagli della notizia
L'Amministrazione comunale, il Circolo cittadino Cosimo Di Palma e l'ANPI di Lecce organizzano per lunedì 25 aprile 2005 una speciale celebrazione in occasione della festa della Liberazione.
"Ricordare il 25 aprile è ricordare la libertà; un bene supremo che soprattutto le guerre di oggi, quelle conosciute perché pubblicizzate dai media, e quelle dimenticate, devono farci apprezzare. Quella stessa libertà che – come ha ricordato il nostro presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi - dà un senso alla nostra vita, che ci consente di sperare nel nostro avvenire; la libertà in cui oggi tutti ci riconosciamo e che tutti ci unisce". Così il sindaco di Campi, Massimo Como, ha spiegato ai suoi concittadini il perché festeggiare ancora oggi, a distanza di tanto tempo, quel 25 aprile del 1945, un giorno fondamentale per la storia della repubblica italiana.
"Per questo motivo – conclude Como – l'Amministrazione comunale ha accolto l'invito del Circolo Cittadino Cosimo Di Palma ad organizzare insieme una giornata di celebrazione che ricordi il sacrificio di tanti uomini, giovani e donne, per la conquista di quel bene supremo, appunto, chiamato libertà".
Il programma prevede, alle ore 18, il raduno in Piazza Libertà delle autorità civili, militari e religiose e l'avvio del corteo che si porterà presso il Circolo Di Palma, su via Novoli, per la commemorazione dei caduti per la Liberazione ed il saluto delle autorità. Alle ore 19, circa, il corteo si porterà presso il monumento dei Caduti di via Novoli per la deposizione di una corona d'alloro alla presenza di un picchetto d'onore.
Nei giorni dal 23 al 25 aprile, inoltre, presso i locali del Circolo Di Palma, sarà possibile visitare una mostra di aeromodellismo a cura di "I Pungiglioni", gruppo di modellismo statico dall'Associazione Arma Aeronautica, sezione di Lecce.
"Ricordare il 25 aprile è ricordare la libertà; un bene supremo che soprattutto le guerre di oggi, quelle conosciute perché pubblicizzate dai media, e quelle dimenticate, devono farci apprezzare. Quella stessa libertà che – come ha ricordato il nostro presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi - dà un senso alla nostra vita, che ci consente di sperare nel nostro avvenire; la libertà in cui oggi tutti ci riconosciamo e che tutti ci unisce". Così il sindaco di Campi, Massimo Como, ha spiegato ai suoi concittadini il perché festeggiare ancora oggi, a distanza di tanto tempo, quel 25 aprile del 1945, un giorno fondamentale per la storia della repubblica italiana.
"Per questo motivo – conclude Como – l'Amministrazione comunale ha accolto l'invito del Circolo Cittadino Cosimo Di Palma ad organizzare insieme una giornata di celebrazione che ricordi il sacrificio di tanti uomini, giovani e donne, per la conquista di quel bene supremo, appunto, chiamato libertà".
Il programma prevede, alle ore 18, il raduno in Piazza Libertà delle autorità civili, militari e religiose e l'avvio del corteo che si porterà presso il Circolo Di Palma, su via Novoli, per la commemorazione dei caduti per la Liberazione ed il saluto delle autorità. Alle ore 19, circa, il corteo si porterà presso il monumento dei Caduti di via Novoli per la deposizione di una corona d'alloro alla presenza di un picchetto d'onore.
Nei giorni dal 23 al 25 aprile, inoltre, presso i locali del Circolo Di Palma, sarà possibile visitare una mostra di aeromodellismo a cura di "I Pungiglioni", gruppo di modellismo statico dall'Associazione Arma Aeronautica, sezione di Lecce.
Documenti e link
Opzioni di stampa: