Lavori di risanamento Collegiata Santa Maria delle Grazie

Dettagli della notizia

Il sindaco di Campi Salentina, Massimo Como, lunedì 5 settembre scorso, con una lettera ufficiale ha chiesto al presidente della Provincia di Lecce, Giovanni Pellegrino, un incontro al fine di ricercare la migliore soluzione per il recupero della Chiesa Madre – Collegiata Santa Maria delle Grazie. La richiesta scaturisce innanzi tutto dallo stato in cui versa attualmente la Collegiata, per la quale si richiedono urgenti interventi di risanamento statico oltre a quelli di manutenzione ordinaria e straordinaria.

"E' un intervento indispensabile – dice il primo cittadino – del quale mi sono reso conto di persona in un sopralluogo effettuato nei giorni scorsi con ilo nostro capo ritpartizione. La soprintendenza per i Beni architettonici e per il Paesaggio – prosegue Como - nel giugno scorso ha espresso parere favorevole alla nostra richiesta di ammissibilità al contributo per un importo di duemilioni e 200mila Euro. I costi dell'intervento – spiega il sindaco – stante l'importanza storica e artistica della nostra chiesa matrice, in virtù del decreto legislativo 42/2004 (art.39), potranno essere coperti tra l'altro con un cofinanziamento da parte del ministero per i Beni e le attività culturali che andrebbe, così, ad aggiungersi a quello della Regione Puglia, della Provincia di Lecce e del nostro Comune. Mi auguro di trovare da parte del presidente Pellegrino quella disponibilità che qualche mese fa, in occasione di una sua visita proprio nella nostra Chiesa Madre, testimoniò a tutti noi, riconoscendo anche egli l'unicità della nostra chiesa e l'importanza storico artistica che essa assume per l'intera provincia di Lecce. Sono convinto – conclude Como - che prestissimo la bellissima collegiata di Campi ritroverà il suo antico splendore, quello stesso che i nostri antenati, con tanta tenacia e sacrificio, vollero tramandare a tutti noi. Il nostro compito, ora, è quello di preservarla e mantenerla inalterata per le future generazioni poiché rappresenta la memoria più cara di un popolo che proprio attorno ad essa si è ritrovato – nel tempo - nei momenti più felici come anche nelle avversità e nel bisogno".

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su