La Carovana antimafia fa tappa a Campi
Dettagli della notizia
"Nessuno lasci solo Caino". Con questo tema, lunedì prossimo, 14 novembre, alle ore 18.30, presso l'Auditorium dei francescani di Campi Salentina, in Corso Italia, la Carovana internazionale Antimafia farà tappa a Campi Salentina per incontrare istituzioni e cittadini. L'evento è promosso dall'Amministrazione Comunale – Assessorato alla Cultura, con il patrocinio della Regione Puglia e della Provincia di Lecce.
Alla manifestazione interverranno il sindaco di Campi, Massimo Como; Alessandro Cobianchi, presidente regionale ARCI; Beppe Battaglia, dell'associazione IL PIOPPO, di Napoli; Luca Colaiacono, dell'associazione ANTIGONE; don Raffaele Bruno, Cappellano della Casa circondariale di Lecce; Rita Borsellino, presidente onorario di LIBERA. I lavori saranno coordinati dall'assessore alla Cultura Ilio Palmariggi. "L'educazione alla legalità e la formazione di una cultura della non violenza – dice il sindaco Massimo Como – , contro ogni genere di criminalità, sono sempre stati al centro del nostro impegno istituzionale. Dopo l'incontro organizzato dall'assessorato alle Politiche sociali su Legalità e non Violenza, giunge questo ulteriore appuntamento con la Carovana antimafia per ribadire questo impegno anche se la nostra città, grazie al lavoro di tutte le sue componenti politiche, civili, militari e religiose, si è svincolata dai legami con un passato che costituisce comunque un momento da non dimenticare ed un monito per le giovani generazioni".
"Il tema della manifestazione – conclude l'assessore Palmariggi – è legato al recupero dei detenuti, al ruolo svolto dalle strutture carcerarie ed al reinserimento nella società dei condannati che hanno scontato la loro pena".
Nel corso della serata saranno rappresentate due scene teatrali a cura della cooperativa "La scommessa" ed il Centro Studi Raffaele Protopapa, sotto la regia di Giacomo Profilo, con l'intervento di alcuni detenuti della Casa Circondariale N.C. di Lecce e la partecipazione straordinaria Toni Candeloro, ballerino di Crepuscolo, la coreografia presentata nella Sala nervi (Paolo VI) in Vaticano alla presenza di Giovanni Paolo II.