E' tutto pronto per l'inaugurazione della "nuova" Piazza Libertà, a Campi Salentina. Dopo la cerimonia della posa dell'ultima pietra ad opera del sindaco Massimo Como, avvenuta il 27 luglio scorso, e la consegna definitiva dei lavori, il cuore della cittadina nord salentina, si appresta a pulsare ancora, con rinnovata energia e nuovo vigore.
La cerimonia di inaugurazione avrà luogo domani, mercoledì 29 agosto, con inizio alle ore 20.30, con la Piazza completamente addobbata con drappi tricolore che cingeranno gli angoli più suggestivi, i balconi ed i palazzi che vi si affacciano.
La serata, che sarà presentata dalla giornalista Emanuela Carrozzo, aprirà alle ore 19.30 con un fuori programma musicale di Enrica Bianco che accoglierà con le sue canzoni, tratte dal repertorio della canzone italiana ed internazionale, il pubblico e gli invitati.
La serata prenderà il via alle 20.30 con la lettura, eseguita dal professor Tarcisio Arnesano, di "UN FARO BIANCO", poesia sulla libertà; a seguire, il Coro Polifonico Comunale "SANTA MARIA DELLE GRAZIE", diretto dalla professoressa Emanuela Pellegrino, eseguirà l'inno nazionale di Mameli. Alle 21.05 circa, accompagnato dal suono delle campane della Collegiata, il taglio del nastro da
parte del primo cittadino, Massimo Como, alla presenza di due bambini per una simbolica consegna della Piazza alle nuove generazioni. Seguirà la benedizione da parte del parroco don Gerardo Ippolito, e la scopertura della targa marmorea bifacciale posta su un piedistallo in ferro battuto.
Numerose le autorità civili, militari e religiose invitate alla cerimonia tra cui l'onorevole Raffaele Fitto e il vice presidente della Regione Puglia, Sandro Friusullo.
La serata proseguirà secondo il programma allegato.
NOTIZIE SUI LAVORI
I lavori per il rifacimento di Piazza Libertà, iniziati l'8 maggio 2006, inseriti nel Piano triennale delle Opere Pubbliche, hanno avuto un costo complessivo di 990mila Euro, finanziati con mutuo della Cassa Depositi e Prestiti. Gli interventi hanno riguardato nello specifico la riqualificazione degli spazi urbani del centro storico, con particolare riferimento allo spazio compreso tra i largo prospiciente le chiese di S. Maria delle Grazie e San Oronzo; lo spazio antistante la facciata nord della Collegiata e lo spazio antistante il Palazzo Marchesale. L'intervento prevede in questa fase il rifacimento dell'attuale piano di pavimentazione di Piazza Libertà, con la posa in opera di basoli in pietra calcarea chiara; la sistemazione degli spazi verdi, con la piantumazione di nuove essenze arboree; la sistemazione dell'impianto di illuminazione ed un nuovo arredo urbano; la predisposizione di tutti i sottoservizi per le reti Enel, Telecom ecc… per rendere nell'insieme una immagine di maggior decoro ai prospetti degli edifici che si affacciano sulla piazza.«La realizzazione di questo progetto – dice il sindaco Massimo Como – ci consentirà di migliorare la qualità urbana del centro cittadino, attraverso la creazione di spazi adeguati ad una città più moderna ed efficiente. Sarà una Piazza viva, vero cuore pulsante di tutta la nostra città. Sono tantissime le idee per dare nuovo impulso alla nostra storica Piazza - ha proseguito Como – e tutte vanno nella direzione di rivalutare quella che in passato ha rappresentato il centro di attrazione di tutte le attività (economiche e non) per tutto il territorio nord salentino; teatro e testimone di eventi che nel corso degli anni hanno visto crescere e svilupparsi la nostra di Campi. A partire dalla inaugurazione della ex Biblioteca
comunale, che diventerà un centro convegni, faremo in modo – continua il primo cittadino – che la maggior parte delle iniziative che oggi sono realizzate nelle diverse zone della città siano concentrate nella Piazza; creeremo dei veri e propri percorsi
per le vie del centro storico che confluiranno tutti in Piazza; riprenderemo la bellissima manifestazione "Campi in Fiore" ed ogni prima domenica del mese ritornerà il Mercatino dell'antiquariato; daremo incarico ad un tecnico specializzato nell'arredo urbano affinché siano studiate le soluzioni migliori e compatibili con tutto l'insieme e con il patrimonio architettonico della Piazza, per eventuali allestimenti esterni con tavolini ed altro arredo. Nell'ottica di agevolare il sorgere di nuove attività in Piazza, per il prossimo anno stiamo prevedendo degli incentivi per quelle attività artigianali e commerciali che operano nel settore dell'artigianato locale, eno-gastronomico, dei prodotti tipici salentini, e che decideranno di spostare in Piazza i propri punti di vendita. Inoltre – conclude Como – per quegli esercizi commerciali già presenti in Piazza si è deciso di applicare degli sgravi fiscali per il prossimo anno». Per quanto riguarda la tassa per l'occupazione del suolo pubblico, invece, per la sola area della Piazza se ne prevede la totale abolizione.