In dono ai diciottenni la Costituzione e lo stemma del comune. Lunedì 20 giugno cerimonia ufficiale
Dettagli della notizia
L'Amministrazione comunale di Campi Salentina, lunedì 20 giugno 2005, alle ore 19.00, presso l'Aula consiliare del Palazzo di Città, nel corso di una cerimonia pubblica, consegnerà ai diciottenni di Campi la Carta Costituzionale, lo Stemma del Comune e il nuovo Statuto della Regione Puglia.
Alla manifestazione prenderanno parte, oltre al sindaco Massimo Como, al Presidente del Consiglio comunale Michele Leone, e all'assessore agli Affari generali, Ilio Palmariggi, i Consiglieri comunali, le autorità civili, militari e religiose. "Anche quest'anno – dice il sindaco Massimo Como – abbiamo voluto festeggiare tutti i giovani diciottenni di Campi. Un avvenimento al quale abbiamo ormai dato forza di istituzione, convinti della rilevanza che questo evento assume per la nostra comunità. Con il raggiungimento della maggiore età – conclude il primo cittadino – si conquistano nuovi diritti e nuove responsabilità che consentiranno a tanti giovani di svolgere appieno il loro compito di cittadini".
Interverranno il Presidente della Provincia di Lecce, Giovanni Pellegrino e il Senatore Rosario Giorgio Costa, sottosegretario di Stato alla Difesa sul tema: "La Costituzione Italiana e i suoi Valori".
"La Costituzione repubblicana – aggiunge l'assessore Palmariggi – come ha spesso ricordato il nostro Capo dello Stato "ha consentito la rinascita morale e materiale della nostra Patria, le grandi trasformazioni istituzionali e sociali, la creazione di un sistema di equilibri tra i poteri, che ha garantito e garantisce la libertà di tutti". Noi crediamo fortemente nei valori che da essa, a distanza di tanti anni, promanano. Valori che non hanno tempo e che ancora oggi rappresentano la base per la convivenza civile della nostra Patria. I padri costituenti, superando tensioni e diverse divisioni politiche riuscirono a creare quel sistema che proprio partendo dalla Carta Costituzionale ha consentito il raggiungimento di uno dei traguardi più importanti: la libertà".