Il Consiglio Comunale dei ragazzi in visita al Quirinale

Dettagli della notizia
I ventuno componenti del Consiglio comunale dei ragazzi, accompagnati dal sindaco di Campi Salentina, Massimo Como; dal presidente del Consiglio comunale, Michele Leone e dall'assessore alla Pubblica istruzione Ilio Palmariggi, ieri, domenica 8 giugno, hanno visitato le sale di rappresentanza del Palazzo del Qurinale, a Roma, e la mostra allestita nella Galleria delle Regioni e nelle Sale della Galleria di Papa Alessandro VII dedicata a "L'eredità di Luigi Einaudi: la nascita dell'Italia repubblicana e la costruzione dell'Europa".
Inoltre, l'amministrazione comunale, tramite l'Ufficio del cerimoniale della Presidenza della Repubblica, ha fatto dono al Capo dello Stato dello stemma della Città e di un manufatto in ceramica raffigurante la nuova piazza Libertà.
«L'idea, spiega l'assessore Palmariggi, nasce nell'ambito di un progetto di rafforzamento dei rapporti tra Istituzioni e per un maggior coinvolgimento del Consiglio comunale dei Ragazzi. Quest'anno – aggiunge Palmariggi – il nostro Paese festeggia il sessantesimo anniversario della Costituzione Repubblicana e ci è sembrato il modo migliore per dare rilievo all'evento, portando i nostri ragazzi nel luogo più rappresentativo dell'unità nazionale e di garanzia per la nostra democrazia. Resta una bellissima esperienza per tutti noi, con la speranza che abbia contribuito a rafforzare il senso civico nei nostri ragazzi e, soprattutto, il rispetto per le Istituzioni e per i valori che da esse promanano».
«Il viaggio a Roma – dice il presidente del Consiglio comunale Michele Leone -, organizzato da questa amministrazione comunale, e voluto fortemente da questa presidenza, ha rappresentato un'esperienza assolutamente positiva per i ragazzi del consiglio comunali baby e per noi tutti.
Portare il CCR a Roma, in visita al Palazzo del Quirinale, la più alta sede istituzionale del nostro Paese, è stato sicuramente per i nostri ragazzi un momento esaltante. Si vedeva nei loro occhi quel bagliore di curiosità e di fascino che solo una città come Roma, ed una sede illustre e maestosa come il Quirinale, hanno saputo esercitare nelle loro menti. Non possiamo negare di aver provato anche noi adulti una particolare emozione, vivendo insieme a loro, ai loro insegnanti, ai loro genitori momenti di così intensa partecipazione ed interesse. Sono certo – conclude Leone - che questa esperienza rimarrà per tutti noi, ma soprattutto per i ragazzi del CCR, un momento esaltante da ricordare nel futuro dei loro anni e della loro maturità».
Grande apprezzamento anche dai genitori, alcuni dei quali hanno voluto condividere questa esperienza con i propri figli, dalla dirigente scolastica Carletta Calò e dalle insegnanti referenti Mariolina Bianco e Gabriella Mello per le scuole elementari e Mary Cantoro per le scuole Medie.
A guidare la delegazione dei ragazzi il sindaco Baby, Donato Stragapede e il presidente del Consiglio comunale baby Annalisa Vetrugno. Questi gli altri componenti del CCR:
Sara Monticchio, Martina Semerano, Martina Palazzo, Alessia Scozzi, Andrea Scozzi, Francesco Romano, Edoardo Trevisi, Giorgia Schiavone e Francesco Prato (per le scuole medie); Fabiola Giagnotti, Martina Poso, Elisabetta Cassone; Gabriele Sirsi, Stefano Orlando, Martina Isceri, Laura Lombardo, Daniele Padula, Maria Rita Licci e Alessio Massafra (scuole elementari).