Il Comune adotta I BOC – Strumenti agevolati di Finanza
Dettagli della notizia
Il 24 febbraio scorso la Giunta comunale, su proposta dell'assessore al Bilancio Antonio Monticchio, ha conferito incarico al dirigente del settore economico finanziario, dottor Pasquale Rucco, per l'avvio della procedura di individuazione, attraverso ricerca di mercato, del partner con il quale perfezionare l'emissione dei BOC. I BOC costituiscono uno strumento innovativo di finanza per gli Enti locali; uno strumento di finanziamento utilizzabile in alternativa o in accompagnamento a mutui della cassa Depositi e Prestiti o a finanziamenti bancari. I vantaggi maggiori sono riconducibili ad una riduzione del costo della raccolta rispetto alla Cassa Depositi e Prestiti, alla flessibilità operativa dell'operazione, alla disintermediazione del sistema bancario ed al contributo di "cultura aziendale" che lo strumento offre attraverso il collegamento tra fondi raccolti e progetti.
"In sostanza – ha spiegato il dottore Rucco – si tratta della rinegoziazione e ristrutturazione del debito esistente, con la Cassa Depositi e Prestiti, a tassi molto più contenuti e ridotti. Un unico prestito in definitiva – ha aggiunto il funzionario - a condizioni molto più vantaggiose per l' Ente. Il vantaggio sarà determinato in termini economici da una riduzione certamente superiore all'1 per cento del tasso medio di tutti i mutui preesistenti con la suddetta Cassa. Con consistenti economie per la riduzione di interessi da destinare e finanziare iniziative istituzionali".
"Abbiamo ritenuto opportuno applicare fin da subito, e prima dell'approvazione del Bilancio di previsione, quanto previsto dalla finanziaria 2005 – dice l'assessore al Bilancio Antonio Monticchio. Siamo sicuramente tra i pochi Comuni d'Italia ad inserirsi sul mercato dei capitali in alternativa al tradizionale indebitamento con ricorso a mutui. L'esigenza di rispettare il Patto di stabilità e la necessità di una gestione finanziaria efficiente per realizzare nuovi investimenti, hanno spinto l'amministrazione ad adottare tale strumento. I vantaggi per il Comune sono innumerevoli – aggiunge Monticchio – a partire dall'immediata disponibilità finanziaria e dalla tempestività di attuazione del piano di investimento e, non da ultimo, un tasso di interesse inferiore rispetto a quello dei mutui contratti in via ordinaria, potendo verosimilmente raggiungere risparmi del 2,5 percento rispetto al tasso medio applicato (5,09 per cento).
Ci sono, inoltre, tutte le garanzie – spiega Monticchio – affinché l'operazione possa essere sicura per l'Ente, avendo a disposizione un blocco del tasso che comunque sarà inferiore dell'attuale tasso medio (5,09 per cento). Nell'ottica dell'eliminazione degli sprechi e dell'ottimizzazione delle risorse economiche e finanziarie a disposizione degli Enti locali – conclude l'assessore Monticchio – di concerto con il Consigliere delegato ai Tributi, Francesco Spalluto – sono state individuate altre procedure ed interventi, a partire dagli accertamenti a tappeto eseguiti sul territorio, per ridurre le sacche di evasione fiscale, per una giustizia sociale ed una equità contributiva. Infine un ringraziamento doveroso all'Ufficio e al Collegio dei revisori per la tempestività e l'impegno profuso per la realizzazione di questo importante intervento".
"In sostanza – ha spiegato il dottore Rucco – si tratta della rinegoziazione e ristrutturazione del debito esistente, con la Cassa Depositi e Prestiti, a tassi molto più contenuti e ridotti. Un unico prestito in definitiva – ha aggiunto il funzionario - a condizioni molto più vantaggiose per l' Ente. Il vantaggio sarà determinato in termini economici da una riduzione certamente superiore all'1 per cento del tasso medio di tutti i mutui preesistenti con la suddetta Cassa. Con consistenti economie per la riduzione di interessi da destinare e finanziare iniziative istituzionali".
"Abbiamo ritenuto opportuno applicare fin da subito, e prima dell'approvazione del Bilancio di previsione, quanto previsto dalla finanziaria 2005 – dice l'assessore al Bilancio Antonio Monticchio. Siamo sicuramente tra i pochi Comuni d'Italia ad inserirsi sul mercato dei capitali in alternativa al tradizionale indebitamento con ricorso a mutui. L'esigenza di rispettare il Patto di stabilità e la necessità di una gestione finanziaria efficiente per realizzare nuovi investimenti, hanno spinto l'amministrazione ad adottare tale strumento. I vantaggi per il Comune sono innumerevoli – aggiunge Monticchio – a partire dall'immediata disponibilità finanziaria e dalla tempestività di attuazione del piano di investimento e, non da ultimo, un tasso di interesse inferiore rispetto a quello dei mutui contratti in via ordinaria, potendo verosimilmente raggiungere risparmi del 2,5 percento rispetto al tasso medio applicato (5,09 per cento).
Ci sono, inoltre, tutte le garanzie – spiega Monticchio – affinché l'operazione possa essere sicura per l'Ente, avendo a disposizione un blocco del tasso che comunque sarà inferiore dell'attuale tasso medio (5,09 per cento). Nell'ottica dell'eliminazione degli sprechi e dell'ottimizzazione delle risorse economiche e finanziarie a disposizione degli Enti locali – conclude l'assessore Monticchio – di concerto con il Consigliere delegato ai Tributi, Francesco Spalluto – sono state individuate altre procedure ed interventi, a partire dagli accertamenti a tappeto eseguiti sul territorio, per ridurre le sacche di evasione fiscale, per una giustizia sociale ed una equità contributiva. Infine un ringraziamento doveroso all'Ufficio e al Collegio dei revisori per la tempestività e l'impegno profuso per la realizzazione di questo importante intervento".