il Bilancio annuale di previsione per l'esercizio 2006 – bilancio pluriennale per il triennio 2006-2008 dell'Unione dei Comuni del Nord Salento
Dettagli della notizia
Approvato all'unanimità, nella seduta del Consiglio svoltasi ieri pomeriggio nell'Aula Consiliare del Comune di Campi Salentina, il Bilancio annuale di previsione per l'esercizio 2006 – bilancio pluriennale per il triennio 2006-2008 dell'Unione dei Comuni del Nord Salento.
"Il bilancio votato – ha detto il Presidente dell'Unione Oscar Marzo Vetrugno - è un bilancio assolutamente limitato rispetto alle esigenze del territorio e alle stesse ambizioni dell'Unione dei Comuni del Nord Salento. Si tratta di somme assolutamente insufficienti, che potrebbero costituire il bilancio di un'associazione, neanche tanto grossa, piuttosto che il bilancio di una Unione dei Comuni che conta ben 70.000 abitanti. Ai trasferimenti correnti dello Stato ci sono altre entrate che, nel caso specifico, riflettono esclusivamente la quota di adesione all'Unione dei sei Comuni che ne fanno parte e che, nell'esercizio del 2006, è stata aumentata proprio per cercare di compensare la riduzione del 15% dei trasferimenti da parte dello Stato. E' stata portata da 3.000 euro del bilancio 2005 ai 5.000 euro all'anno del bilancio 2006. Questo per dare possibilità al governo dell'Unione di potere avere a disposizione un minimo di risorse per l'istituzione di un fondo per gli studi di progettazione.
Il bilancio di previsione – prosegue Oscar Marzo Vetrugno - è stato redatto tenendo presente i vincoli legislativi previsti dalla legge finanziaria 2006. Il bilancio – va detto - costituisce il documento di maggiore importanza nell'ambito della programmazione nel quale la Giunta e i Responsabili dei servizi sono tenuti a cooperare con ruoli e competenze diverse per conseguire gli obiettivi definiti a livello di indirizzo politico. Infatti l'attività di programmazione è il processo di analisi e valutazione, nel rispetto delle compatibilità economico finanziarie, della possibile evoluzione della gestione dell'Ente, e si conclude con la formalizzazione delle decisioni politico gestionali che danno contenuto ai piani e programmi futuri.
Rappresenta il contratto che il Governo politico dell'Ente assume nei confronti dei cittadini ed attesta l'attendibilità, la congruità e la credibilità dell'Amministrazione.
Il voto unanime manifesta una coscienza, una maturita' ed una responsabilita' politica da parte dei Consiglieri tutti al di sopra di ogni aspettativa e dimostra che, di fronte all'approvazione di un documento di importanza cosi' rilevante come il Bilancio, ciascun Consigliere e' capace seriamente di abbandonare ogni e qualsiasi possibile polemica unendo la propria volonta' a quella degli altri, permettendo, cosi', il verificarsi dei presupposti indispensabili per il conseguimento dei risultati utili per tutta la collettivita' ammnistrata.