Giornata Nazionale del Libro e della Lettura
Dettagli della notizia
L'Amministrazione comunale, assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione, in occasione della Giornata Nazionale del Libro e della lettura, fissata per domani, sabato 24 settembre
La location per entrambi è la splendida cornice del centro culturale di Casa Calabrese – Prato, in via San Giuseppe.
Alle ore 20, presso la sala Convegni, sarà proiettato il TGR, un Telegiornale ideato e realizzato dagli alunni della Scuola Media statale di Campi nell'ambito delle attività previste per il passato anno scolastico. I lavori sono stati coordinati dalla professoressa Adriana Petrucci. Alla serata prenderà parte, oltre ad alunni, insegnanti e genitori, il Consiglio Comunale dei ragazzi, il sindaco di Campi Massimo Como e l'Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Ilio Palmariggi.
A seguire, alle ore 20.30, nei giardini del centro culturale, la rappresentazione teatrale "Non ti pago" due atti di Eduardo De Filippo, a cura della compagnia teatrale La Busacca.
"Una città come la nostra – dice il sindaco Massimo Como -, città d'arte e cultura, non poteva rimanere insensibile alla Festa dei Lettori, che domani e domenica sarà celebrata su tutto il territorio nazionale. Il nostro Comune dando la propria adesione, ed inserendo le proprie iniziative nell'ambito delle manifestazioni regionali, ha voluto ribadire ancora una volta la centralità della cultura, in tutte le sue forme ed espressioni, come momento cruciale per la crescita personale dell'individuo e di socializzazione collettiva".
"Il TGR – Il telegiornale dei ragazzi, realizzato su Cd dagli alunni delle nostre scuole medie – dice l'Assessore Palmariggi – rappresenta un risultato di alto livello qualitativo e sotto il profilo dei contenuti. Abbiamo voluto legare questa iniziativa alla festa dei lettori per coinvolgere proprio le giovani generazioni in un percorso culturale che avvii e stimoli alla lettura. La scuola oggi, insieme alla famiglia, deve rappresentare il centro di questo percorso. Avviare con altre associazioni, come i presidi del libro, rapporti di collaborazione che diffondano il piacere della lettura come esperienza condivisa è quanto la nostra amministrazione comunale, da diversi anni, ormai, sta facendo e di cui la Città del Libro e la Fondazione che ne segue la sua organizzazione sono la massima espressione".