FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL'ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE
Dettagli della notizia
La Giunta regionale della Puglia, con atto n.960 del 4/7/2006, ha attribuito
al Comune di Campi Salentina un finanziamento da erogare ai cittadini che
siano affittuari di alloggi, sia pubblici che privati, per civile abitazione
ubicati nel territorio comunale.
L'Amministrazione comunale di Campi Salentina, pertanto, indice Bando di
concorso pubblico per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione
per l'anno 2005.
Possono partecipare al bando di concorso i conduttori di immobili di
proprietà sia pubblica che privata. I requisiti minimi richiesti (D.M.
7/6/99) sono i seguenti: a)reddito annuo imponibile complessivo del nucleo
familiare del richiedente riferito all'anno 2005, non superiore a due
pensioni minime INPS (10.931,18 euro), rispetto al quale l'incidenza del
canone di locazione risulti non inferiore al 14 per cento; b) reddito annuo
imponibile non superiore a quello determinato dalla Regione per l'assegnazione
degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (13.000,00 euro), rispetto
al quale l'incidenza del canone di locazione risulti non inferiore al 24 per
cento;
Per l'accertamento dei requisiti minimi l'ammontare dei redditi da assumere
a riferimento è quello risultante dall'ultima dichiarazione dei redditi ed
il valore dei canoni è quello risultante dai contratti di locazione
regolarmente registrati, al netto degli oneri accessori.
Per i soggetti rientranti nella fascia b), di cui al medesimo D.M. 7/6/99,
il reddito di riferimento è il convenzionale come definito dall'art.2,
lettera f) della L. R. 54/84, riferito all'art. 21 della L. 457/78 e
successive modificazioni. Per tale fascia b) i limiti di reddito sono quelli
di cui alla delibera della G.R. 892/2006; c) residenza nel Comune di Campi
Salentina alla data di emanazione del presente bando; d) contratto di
locazione registrato per l'anno 2005.
Gli interessati dovranno far pervenire apposita istanza presso l'Ufficio
Protocollo del Comune entro il 25 agosto 2006, unitamente alla seguente
documentazione:
1) copia del contratto di locazione registrato per l'anno 2005 e dell'ammontare
del canone annuo risultante;
2) dichiarazione reddituale resa ai sensi del D.Lgvo 31 marzo 1998, n.109 e
D.Lgvo 3 maggio 2000, n.130 e del D.C.M. del 18 maggio 2001;
3) in presenza di soggetti disabili, copia della documentazione rilasciata
dalle apposite strutture pubbliche.
Non possono partecipare al bando i soggetti assegnatari di alloggi pubblici
in quanto già assoggettati alla riduzione prevista dall'art.33 della L.R.
54/84 e coloro che abbiano usufruito del beneficio della detrazione fiscale
sulla base della nuova legge di riforma degli affitti.
A seguito della presentazione delle istanze, l'ufficio procederà all'istruttoria
e redigerà apposita graduatoria in base all'incidenza percentuale del canone
di locazione sul reddito del nucleo familiare.
In caso di parità di percentuale di incidenza del canone di locazione sul
reddito del nucleo familiare,avranno precedenza gli inquilini assoggettati a
procedura esecutiva di sfratto nell'anno 2005 che hanno nel nucleo familiare
ultrasessantacinquenni o handicappati gravi.
Per i nuclei familiari che includono ultrasessantacinquenni o portatori di
handicap il contributo è innalzato del 25%.
In caso di parità percentuale di incidenza del canone di locazione sul
reddito del nucleo familiare, avrà precedenza il nucleo familiare con il
reddito più basso.
In caso di ulteriore parità,o in assenza delle condizioni di cui al
precedente comma, avrà precedenza il nucleo familiare che includa
ultrasessantacinquenni e/o disabili con riduzione della capacità lavorativa
pari o superiore al 67%.
In caso di ulteriore parità, o in assenza delle condizioni di cui al
precedente comma,avrà precedenza il nucleo familiare con il capofamiglia più
anziano e, a condizione di ulteriore parità, il nucleo familiare con il
maggior numero di componenti.
I contributi verranno assegnati con successivo provvedimento del
responsabile del Settore e saranno corrisposti ad avvenuto accreditamento
delle somme da parte della regione Puglia, mediante mandati di pagamento.
Copia del presente bando e della modulistica per la presentazione della
domanda può essere ritirata presso l'URP del Comune di Campi Salentina.
al Comune di Campi Salentina un finanziamento da erogare ai cittadini che
siano affittuari di alloggi, sia pubblici che privati, per civile abitazione
ubicati nel territorio comunale.
L'Amministrazione comunale di Campi Salentina, pertanto, indice Bando di
concorso pubblico per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione
per l'anno 2005.
Possono partecipare al bando di concorso i conduttori di immobili di
proprietà sia pubblica che privata. I requisiti minimi richiesti (D.M.
7/6/99) sono i seguenti: a)reddito annuo imponibile complessivo del nucleo
familiare del richiedente riferito all'anno 2005, non superiore a due
pensioni minime INPS (10.931,18 euro), rispetto al quale l'incidenza del
canone di locazione risulti non inferiore al 14 per cento; b) reddito annuo
imponibile non superiore a quello determinato dalla Regione per l'assegnazione
degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (13.000,00 euro), rispetto
al quale l'incidenza del canone di locazione risulti non inferiore al 24 per
cento;
Per l'accertamento dei requisiti minimi l'ammontare dei redditi da assumere
a riferimento è quello risultante dall'ultima dichiarazione dei redditi ed
il valore dei canoni è quello risultante dai contratti di locazione
regolarmente registrati, al netto degli oneri accessori.
Per i soggetti rientranti nella fascia b), di cui al medesimo D.M. 7/6/99,
il reddito di riferimento è il convenzionale come definito dall'art.2,
lettera f) della L. R. 54/84, riferito all'art. 21 della L. 457/78 e
successive modificazioni. Per tale fascia b) i limiti di reddito sono quelli
di cui alla delibera della G.R. 892/2006; c) residenza nel Comune di Campi
Salentina alla data di emanazione del presente bando; d) contratto di
locazione registrato per l'anno 2005.
Gli interessati dovranno far pervenire apposita istanza presso l'Ufficio
Protocollo del Comune entro il 25 agosto 2006, unitamente alla seguente
documentazione:
1) copia del contratto di locazione registrato per l'anno 2005 e dell'ammontare
del canone annuo risultante;
2) dichiarazione reddituale resa ai sensi del D.Lgvo 31 marzo 1998, n.109 e
D.Lgvo 3 maggio 2000, n.130 e del D.C.M. del 18 maggio 2001;
3) in presenza di soggetti disabili, copia della documentazione rilasciata
dalle apposite strutture pubbliche.
Non possono partecipare al bando i soggetti assegnatari di alloggi pubblici
in quanto già assoggettati alla riduzione prevista dall'art.33 della L.R.
54/84 e coloro che abbiano usufruito del beneficio della detrazione fiscale
sulla base della nuova legge di riforma degli affitti.
A seguito della presentazione delle istanze, l'ufficio procederà all'istruttoria
e redigerà apposita graduatoria in base all'incidenza percentuale del canone
di locazione sul reddito del nucleo familiare.
In caso di parità di percentuale di incidenza del canone di locazione sul
reddito del nucleo familiare,avranno precedenza gli inquilini assoggettati a
procedura esecutiva di sfratto nell'anno 2005 che hanno nel nucleo familiare
ultrasessantacinquenni o handicappati gravi.
Per i nuclei familiari che includono ultrasessantacinquenni o portatori di
handicap il contributo è innalzato del 25%.
In caso di parità percentuale di incidenza del canone di locazione sul
reddito del nucleo familiare, avrà precedenza il nucleo familiare con il
reddito più basso.
In caso di ulteriore parità,o in assenza delle condizioni di cui al
precedente comma, avrà precedenza il nucleo familiare che includa
ultrasessantacinquenni e/o disabili con riduzione della capacità lavorativa
pari o superiore al 67%.
In caso di ulteriore parità, o in assenza delle condizioni di cui al
precedente comma,avrà precedenza il nucleo familiare con il capofamiglia più
anziano e, a condizione di ulteriore parità, il nucleo familiare con il
maggior numero di componenti.
I contributi verranno assegnati con successivo provvedimento del
responsabile del Settore e saranno corrisposti ad avvenuto accreditamento
delle somme da parte della regione Puglia, mediante mandati di pagamento.
Copia del presente bando e della modulistica per la presentazione della
domanda può essere ritirata presso l'URP del Comune di Campi Salentina.
Documenti e link
Opzioni di stampa: