EVENTI ATMOSFERICI 26 SETTEMBRE 2006

Dettagli della notizia

Il sindaco di Campi Salentina Massimo Como, scrive al Prefetto di Lecce per i gravi danni arrecati nel territorio comunale dai violenti fenomeni meteorologici verificatisi ieri.

"Fortunatamente – scrive il primo cittadino – non sono stati segnalati danni alle persone. Da una prima stima riveniente dai sopralluoghi effettuati dagli organi di Protezione civile comunale, il danno maggiore si è avuto col crollo di circa ottanta metri del muto di cinta del campo sportivo comunale e della cartellonistica adiacente allo stesso. La caduta sulle sedi stradali, ivi compresa la S.S. 7ter, di circa una dozzina di alberi di alto fusto – in gran parte pini - hanno causato disagi e ritardi alla circolazione stradale. Un paio di cabine della pubblica illuminazione sono state divelte; alcuni pali della pubblica illuminazione e dell'alta tensione, anche questi rovinati sulla pubblica via, sono stati prontamente rimossi dal personale del Comune e da elettricisti e tecnici dell'Enel; una decina di plafoniere della pubblica illuminazione sono state rimosse dalla loro sede perché pericolanti. Numerosi danni sono stati riportati dalle piantumazioni e dai cipressi all'interno del cimitero comunale, con talune conseguenze anche su alcune cappelle gentilizie. Decine i segnali stradali divelti dalla furia del vento. Abbiamo, inoltre ricevuto – conclude il sindaco – diverse segnalazioni di crollo di muri di recinzione, anche di quello cosiddetti a secco. Innumerevoli gli alberi spazzati dalla forza degli agenti atmosferici, nelle campagne dell'intero feudo".

Al momento non è stato ancora possibile procedere ad una quantificazione economica dei danni.

Inoltre, questa mattina, con l'invio di un telegramma, il sindaco Como ha chiesto all'assessore regionale all'Agricoltura Enzo Russo, ed a quello provinciale Cosimo Durante, oltre che all'Ispettorato Agricolo Provinciale, un sopralluogo dei luoghi per l'accertamento dei danni e la dichiarazione dello stato di calamità naturale. Sono diversi, infatti, gli alberi secolari e le colture varie danneggiate (uliveti, vigneti ecc..)dalla tromba d'aria abbattutasi ieri, che ha colpito buona parte del territorio comunale, principalmente nelle contrade: Monaci, Bella romana, via Cellino, Sirsi – Candido, Macchia e Falchi.

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su