Tra i punti all'Ordine del Giorno l'Approvazione del "Regolamento Unico per l'Accesso al sistema integrato di interventi e servizi socio-assistenziali e per la compartecipazione degli utenti al costo dei servizi delle prestazioni" e del "Regolamento Unico per l'affidamento di servizi sociali a soggetti terzi"
E' convocato per martedì 12 giugno 2007 alle ore 15,00 nell'Aula Consiliare "Falcone – Borsellino" a Palazzo di Città, Piazza Libertà - Campi Salentina, la seduta del Consiglio comunale per la trattazione dei seguenti punti all' O.d.G.:
1) Lettura ed approvazione verbali seduta di Consiglio Comunale del 18.5.2007 che vanno dal n.23 al n.24;
2) Interpellanza sulla stabilizzazione dei lavoratori precari del Comune sottoscritto dal Consigliere Franco Dell'Atti;
3) Interpellanza capogruppo Daniele Versienti del 4 giugno 2007 in merito ai criteri per erogare un contributo alla "Associazione sportiva Gioventù Campi"
4) Comunicazione del Presidente e discussione in merito alla "Relazione sulla verifica contabile dell'Ente Fiera Madonna della Mercede. Periodo 1995-2005"
5) Ratifica Delibera di G.C. n.101 del 30.4.2007 avente ad oggetto: "Contributi regionali – Variazione al Bilancio di Previsione Esercizio 2007";
6) Rotatorie – Presa d'atto pareri Paesaggistico Regionale, Ministero per i Beni e Attività Culturali, Anas, Provincia di Lecce.
7)
8)
9) Approvazione: "Regolamento Unico per l'Accesso al sistema integrato di interventi e servizi socio-assistenziali e per la compartecipazione degli utenti al costo dei servizi delle prestazioni"
10) Approvazione "Regolamento Unico per l'affidamento di servizi sociali a soggetti terzi"
***********
Nella seduta di domani, il Consiglio comunale sarà chiamato ad approvare"Regolamento Unico per l'Accesso al sistema integrato di interventi e servizi socio-assistenziali e per la compartecipazione degli utenti al costo dei servizi delle prestazioni" e del "Regolamento Unico per l'affidamento di servizi sociali a soggetti terzi", in attuazione di quanto previsto dalla regione Puglia per la realizzazione dei Piani di Zona. Gli altri sette comuni (Cariano, Guagnano, Novoli, Salice Salentino, Squinzano, Trepuzzi e Veglie) hanno già deliberato in questi ultimi giorni.
«Campi Salentina – dice Luisa De Donatis, presidente dell'Ambito di Campi Salentina - quale Comune capofila è chiamato a deliberare per ultimo, mettendo il sigillo definitivo a un lungo e difficile lavoro che ha visto impegnate tante risorse umane, in primis la referente tecnica Maria Rita Serio, e tutti gli assessorati alle Politiche Sociali dei Comuni del Distretto. Anche per la seconda parte del Piano di Zona – aggiunge De Donatis – ritengo che Campi abbia dimostrato di saper lavorare con grande competenza e professionalità, progettando servizi ed interventi studiati e strutturati per le reali esigenze dei cittadini del nostro territorio. Non conosciamo altra metodologia di lavoro se non l'osservazione, l'analisi e la proposta finale, senza ricorsi a tecniche di copia – incolla. Grazie a questo lavoro – prosegue De Donatis – il nostro Ambito potrà usufruire di ben 33 interventi e servizi che vanno dall'assistenza domiciliare integrata al pronto intervento per abusi e violenze; dai tirocini formativi per disabili psichici e soggetti svantaggiati all'educativa domiciliare per minori in difficoltà; dal centro per la famiglia ai centri di educazione per adolescenti; dall'istituzione di equipe multi professionali integrate per l'adozione, affido, abuso e maltrattamento al gruppo di mutuo aiuto per soggetti affetti da alcool dipendenza; dal telesoccorso per anziani ai tirocini formativi per minori all'atelier musicarte per pazienti psichici in fase di riabilitazione. Partiranno anche tre strutture già ammesse a finanziamento: un Centro diurno per disabili a Squinzano; un Centro diurno per minori, a Cariano ed una struttura per disabili privi di sostegno familiare "Dopo di noi", a Novoli.
Parte di questo lavoro – chiarisce Luisa De Donatis – è costituita anche da un'ampia regolamentazione di nuovi strumenti che facilitano l'accesso dei cittadini ai servizi attraverso: il segretariato sociale professionale; la porta unica di accesso e l'unità di valutazione multidimensionale. Ogni cittadino potrà rivolgersi allo sportello di front – office del proprio comune di residenza, ricevendo tutte le informazioni, e la modulistica necessaria, per accedere ai servizi. Dal front – office la domanda transiterà ai back – office che provvederanno a decodificarla, rinviando al Servizio sociale professionale dell'Ambito che provvederà a concedere al cittadino lo specifico servizio richiesto».
Il finanziamento complessivo ammonta a circa duemilioni e mezzo di euro, suddivisi tra Fondo Nazionale, Regionale e cofinanziamento dei singoli otto comuni del Distretto. La prima parte è già stata accreditata nel settembre 2005. La restante cifra non appena sarà valutata dalla Regione Puglia la seconda parte del Piano che sarà inoltrata subito dopo il Consiglio comunale di domani a Campi.
«E' indubbio – conclude Luisa De Donatis – che la strada percorsa in questi ultimi anni si è rivelata lunga e tortuosa ma ci ha portato lontano! Ci ha insegnato a lavorare insieme a tante realtà: gli altri Comuni, la Asl, la Provincia, tutti i numerosi attori sociali del territorio, confrontandoci, dialogando e mettendo a frutto l'esperienza di ognuno. Questo ha determinato la nascita del nuovo welfare anche nelle nostre piccole realtà di provincia e ci permetterà di dare, finalmente, ai nostri cittadini quelle risposte dignitose ed adeguate che ognuno di loro merita».