CONSEGNA DELLA CARTA COSTITUZIONALE AI DICIOTTENNI

Dettagli della notizia

Una copia della Carta Costituzionale e dello stemma del Comune di Campi Salentina in dono, com'è ormai consuetudine da diversi anni, ai diciottenni di Campi (tutti i giovani che hanno compiuto la maggiore età dal 21 giungo 2005 al 20 giugno 2006). L'iniziativa, promossa dall'Amministrazione comunale, si terrà martedì prossimo, 20 giugno 2006, alle ore 18.30 nell'Aula delle Adunanze "Falcone - Borsellino", a Palazzo di Città. Come dice l'assessore alla Cultura Ilio Palmariggi «intende festeggiare tutti i giovani che hanno compiuto da poco il diciottesimo anno. E' un avvenimento al quale abbiamo dato ormai forza di istituzione - prosegue Palmariggi -, convinti della rilevanza che assume per la nostra Comunità la maggiore età di tanti nostri giovani. Hanno, infatti, conquistato nuovi diritti e nuove responsabilità che permetteranno loro di svolgere appieno il compito di Cittadino». Una cerimonia ufficiale e solenne nell'Aula delle Adunanze, rimarcata dell'esecuzione dell'inno di Mameli, dell'inno all'Europa e del Nabucco da parte del coro San Gregorio Nazianzeno, diretto dal maestro Giuseppe Lattante.

«Come ogni anno - chiarisce l'assessore Palmariggi - abbiamo individuato una frase che potesse racchiudere e sintetizzare il senso di questo importante gesto. Quest'anno abbiamo scelto una frase tratta dal messaggio che il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha rivolto alla nazione in occasione del 2 giugno, festa nazionale della Repubblica.. Una frase significativa, con la quale il primo cittadino d'Italia ha trasmesso alle giovani generazioni (e non solo) tutta la sua passione e il suo amore per la Patria e per la nostra Costituzione Repubblicana . Mi auguro - conclude Ilio Palmariggi - che il senso racchiuso in questo passaggio del suo messaggio venga colto e fatto proprio da ciascuno di noi, non solo dai giovani».

"Alla scelta della Repubblica si accompagnò l'elezione, per la prima volta col voto delle donne, dell'Assemblea Costituente, e infine seguì l'approvazione, a larghissima maggioranza, della Carta costituzionale, autentica Tavola dei valori e dei principi in cui riconoscersi, dei diritti e dei doveri da rispettare. Il cammino percorso a partire da quel giorno è stato lungo e travagliato, ma fecondo. E' bene che le nuove generazioni conoscano questa storia. Perché se ne può trarre motivo di consapevolezza e di fiducia".

Dal messaggio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione del 2 giugno, Festa Nazionale della Repubblica - Palazzo del Quirinale, 1° giugno 2006

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su