Conferimento di una targa al professor Armando Trevisi

Dettagli della notizia
Si terrà venerdì 7 luglio, alle ore 19, nell'Aula Consiliare "Falcone – Borsellino" a Palazzo di Città, in Piazza Libertà a Campi Salentina, la cerimonia di consegna di una targa in argento, da parte del sindaco di Campi Massimo Como, al professor Armando Trevisi e l'apposizione della firma nel registro d'onore della Città di Campi.
Tale decisione scaturisce, come si legge negli atti della motivazione, "per le sue qualità umane e morali, per i suoi meriti di docente in oltre 50 anni di insegnamento, in segno di riconoscente apprezzamento".
Alla cerimonia, oltre al sindaco, prenderanno parte le autorità civili, militari e religiose oltre ad un nutrito numero di ex alunni del professor Trevisi, tra cui il consigliere comunale Francesco Spalluto, Roberto Tundo, presidente di AGECONTROL, e l'avvocato Pasquale Corleto.
Curriculum:
Armando Trevisi nasce a Lecce l'otto marzo del 1918. Compie gli studi classici al Liceo – Ginnasio Calasanzio dei Padri Scolopi, a Campi Salentina prima, dove consegue la licenza ginnasiale ed al Liceo – Ginnasio "G. Palmieri" di Lecce successivamente, dove consegue la maturità classica nell'anno scolastico 1937/38.
Si iscrive presso l'Università degli studi di Napoli dove consegue la Laurea in Lettere classiche il 30/06/1942 discutendo una tesi su "Il Petrarchismo nel
Inizia la propria attività di insegnamento, ancora giovane universitario, presso il Ginnasio Parificato "Calasanzio" di Campi Salentina, una attività lunga 50 anni con una breve parentesi nel 1943 per richiamo alle Armi. Nel 1942 è nominato segretario politico locale del Partito Fascista e sempre lo stesso anno, fino al febbraio del 1943, per sette mesi, ricopre a Campi Salentina l'incarico di Podestà. Termina il suo insegnamento, dopo 50 anni, nel 1988.
Abilitazione conseguita per l' insegnamento di lingua e Letteratura Italiana e Latina, Storia e Geografia in qualunque Scuola Media di I grado con nel concorso bandito con DM. 27/4/1951.
INSEGNAMENTO DI Lettere (Incaricato) presso la Scuola Media Statale "V Ennio" di Lecce nell' anno scol. 1955/56. Qualifica "Ottimo"
Idoneità conseguita nel concorso a Cattedre indetto con D.M. 22/5/1953 all' insegnamento di Lingua Italiana e Latina, Storia e Geografia negli Istituti Medi e Inferiori con votazione complessiva di punti 70,82/100 cosi' ripartita: prova d' esame punti 62,52/75:titoli punti 8,30/25: compreso al 2314 posto della graduatoria dei vincitori.
Strordinario di Lettere presso la Scuola Media Statale IV Gruppo di Lecce nell' anno scol. 1956/57 e 1957/58. Qualifica "Ottimo"
Ordinario sempre presso la suddetta Scuola dall' anno scol. 1958/59 all' anno scol. 1962/63. Qualifica "Ottimo"
Abilitazione conseguita per l' insegnamento della lingua e Letteratura Italiana, Storia e Geografia presso la Scuola Media II Grado D.M. 15/12/1959
Vincitore concorso per Merito Distinto a 843 posti disponibili al 1/10/1960 posto in graduatoria n. 125 con votazione complessiva 80,50/100 cosi' ripartita voto prova scritta 24; voto lezione 42; titoli 14,50.
Preside incaricato presso la Scuola Media Statale di Guagnano (Lecce) anno scol. 1963/64. Qualifica "Ottimo"
Preside incaricato presso la Scuola Media Statale di Guagnano (Lecce) anno scol. 1964/65. Qualifica "Ottimo"
Preside incaricato presso la Scuola Media Statale di Guagnano (Lecce) per l' anno scolastico in corso.
Partecipazione all' incontro per Presidi di Scuola Media, organizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione (Lettera di Prot. n. 183 del 5/1/1965) svoltosi a Santa Maria di Leuca (Lecce) dal 29/3/ al 2/4/1965.
Tra i suoi ex alunni, da ricordare Carmelo Bene, l'onorevole Nicola Quarta, già presidente della Regione Puglia.