CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE
Dettagli della notizia
Sarà presentato sabato 19 agosto prossimo, nella sala conferenze della Provincia di Lecce, a Palazzo Adorno, alle ore 11.00, il programma delle manifestazioni di "Campi Festival Estate
Alla conferenza stampa prenderà parte l'assessore alla Cultura Ilio Palmariggi.
La storia
Le manifestazioni estive a Campi hanno inizio nell'ormai lontano 1982, quando l'Amministrazione comunale dell'epoca decise di coinvolgere le associazioni giovanili locali nell'organizzazione di una serie di eventi che coinvolgessero tutti i cittadini di Campi: sport, teatro, musica, concerti, recital, tombolate, caccia al tesoro. Il tutto con l'unico scopo di far riscoprire a tutti gli abitanti della cittadina la voglia di stare insieme e di socializzare tra loro. Nasce così "Estate Campiense" che per circa un decennio ha accompagnato le nostre estati, rappresentando per l'intero territorio salentino, per lunghissimo tempo, un vero e proprio unico momento di festa, richiamando partecipanti e visitatori anche dai paesi limitrofi.
Nel 2001, con l'avvento dell'amministrazione Como, l'Estate Campiense lascia il posto a "Campi Festival Estate" e a "Campi Estate Sport". La prima, da una idea dell'assessore alla Cultura Ilio Palmariggi, si prefigge lo scopo, con l'ausilio dei Comitati di Quartiere e della Parrocchia Santa Maria delle Grazie, di accompagnare tutta la città verso la festa del Santo Patrono: San Oronzo. Per gli undici giorni che precedono la festa, infatti, a turno ogni quartiere - ospitando la statua del Santo – anima la serata unendo il sacro e, per così dire, il profano. La celebrazione dell'undena in onore del santo e, al termine, manifestazioni canore, teatrali, gruppi di danza ecc…
Il programma
Si parte martedì 22 agosto, alle ore 21,nel Rione Conza – Corte san Francesco, con Quartieri in festa, un itinerario di musica, teatro, danza che avrà come palcoscenico gli angoli più belli e suggestivi di Campi. Il 29 agosto,sulla villa comunale, il tradizionale Palio dei Rioni, chiuderà la rassegna dei quartieri per lasciare spazio alla festa di S. Oronzo (30 e 31 agosto e 1 settembre)patrono della città. Tra gli appuntamenti in cartellone da segnalare mercoledì 30 agosto, sulla Villa Comunale, alle 21.00, il concerto vocale e strumentale diretto dalla Prof. V. Camassa, con opera sceneggiata della Cavalleria Rusticana. Una manifestazione benefica a favore di "Cuore amico" a cura del Comitato Festa di S. Oronzo.
Tra i tanti appuntamenti in programma fino al 13 settembre, da segnalare martedì 5 settembre, Isola della Cultura – Giardini di Casa Prato, Omaggio a Carmelo Bene (Ore 20.30) Teatro Mascaranu in "Mi sono fatto a pezzi" di S. Della Villa; giovedì 7 settembre Isola della Cultura – Giardini di Casa Prato (ore 20.30)la Compagnia teatrale "La Busacca" presenterà La locandiera di C. Goldoni, a cura della Commissione cittadina Pari opportunità. Venerdì 8 settembre, nell'atrio Istituto Calasanzio (20.30)in occasione del 250 anniversario della nascita di W.A. Mozart, si esibiràl'Orchestra da camera "Mozart sinfoniet", diretta dal M.o A. Serrano con G. Pallara (Pianoforte) e M.G. Nicchiarico (mezzo soprano). Le manifestazioni si concluderanno mercoledì 13 settembre, Isola della Cultura – Giardini di Casa Prato (ore 20.30)con la Compagnia teatrale "Lo scaccia pensieri" e"La putea te li piccoli attori" laboratorio teatrale per ragazzi In tre farse: All'ambulatoriu, All'Avvocatu, Lu salutu te l'arciprete
Scritte e dirette da G. Politi