Si svolgerà martedì 2 maggio 2006, alle ore 18.30, nell'Aula Magna dell'Istituto Calasanzio, a Campi Salentina, la serata conclusiva del Concorso Recensione, indetto dall'Amministrazione comunale di Campi Salentina – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con la Fondazione Città del Libro, e quest'anno sotto il patrocinio dell'UNESCO. Il concorso, infatti, fa parte degli eventi previsti in occasione della Giornata Mondiale del Libro indetto dall'UNESCO: Journèe mondiale di livre et du droit d'auter – VIII settimana nazionale della Cultura.
Per l'ottavo anno consecutivo il concorso è legato al premio "Pierluigi Taurino", giovane di Campi prematuramente e tragicamente scomparso, "la cui esuberanza e vitalità ed il cui attaccamento alla vita sono ancora oggi per i tanti giovani che amano i libri e la lettura una traccia luminosa in grado di guidarli nel difficile cammino verso la maturità".
Lo scorso anno furono oltre 40 i giovani studenti tra i 10 e i 18 anni, a cui il concorso è riservato, a gareggiare per aggiudicarsi i tre premi in denaro messi a disposizione dai familiari del giovane.
Questa la commissione che ha esaminato gli elaborati presentati: Zelinda Aprile, docente; Anna Lisa Bari, docente; Carletta Calò, dirigente scolastico; Salvatore Dota, dirigente scolastico; Maria Rosaria Catarozzolo, docente; Giuliana Coppola, giornalista; Simona Tarantino, operatrice settore editoriale; Dino Levante,
responsabile Biblioteca Minima Novoli; Paolo Maci, presidente della Fondazione e Ilio Palmariggi, assessore alla Cultura Comune di Campi Salentina, presidente della Commissione.
Il programma della serata prevede i saluti del sindaco di Campi, Massimo Como; gli interventi del presidente della Fondazione Città del Libro, Paolo Maci, dell'assessore alla Cultura del Comune di Campi, Ilio Palmariggi, e del Rettore dell'Istituto Calasanzio, padre Vincenzo Romano. Le conclusioni sono affidate a Elio Taurino, padre del giovane scomparso. La serata, che sarà condotta dalla giornalista Emanuela Carrozzo, sarà allietata da alcuni intermezzi musicali.
A tutti i concorrenti sarà consegnato un attestato di partecipazione.
"Siamo giunti, con un crescendo notevole, alla ottava edizione del Concorso recensione legato al premio Pierluigi Taurino, dice Ilio Palmariggi, assessore alla Cultura. Immaginavamo che l'idea potesse trovare tra i giovani consenso ed apprezzamento ma i tantissimi elaborati pervenuti, di spessore e di qualità, riconoscono al concorso un valore in più, che va al di là della partecipazione. Quello che emerge, infatti, è la voglia delle giovani generazioni di comunicare, e comunicare attraverso la scrittura. In una società globalizzata, Internettizzata, e per buona parte orientata dalla tecnologia, ecco che il libro, e la scrittura, riconquistano gli spazi che gli sono propri: di riflessione, ascolto e confronto. Ecco perché, quest'anno, leghiamo il concorso recensione alla Giornata mondiale del libro promossa dall'Unesco, che ha riconosciuto all'iniziativa il suo patrocinio. I libro, infatti, rappresenta ancora oggi quello straordinario strumento in grado di trasmettere emozioni e di stimolare ed arricchire la nostra fantasia, la nostra immaginazione".