Concluso con successo Campi Festival Estate 2005

Dettagli della notizia

Si sono concluse domenica 18 settembre, con l'intitolazione di una via della nostra cittadina al ciclista scomparso Marco Pantani, le manifestazioni di Campi Festival Estate 2005, organizzate dall'Assessorato alla Cultura. Una tradizione che a Campi dura ormai da diversi anni, da quando agli inizi degli anni '80 un gruppo di giovani, confortato dalla lungimiranza di qualche amministratore comunale, scommise sulla bontà di una scelta; semplicemente quella di riavvicinare tutti gli abitanti, ed i giovani in maniera particolare, facendoli riappropriare di ogni angolo di essa, attraverso lo sport, i giochi, il divertimento, il teatro e lo spettacolo. Una scommessa, guardando ben oltre, vinta abbondantemente. Tanto che, a distanza di oltre vent'anni, quelle manifestazioni ancora oggi – nel periodo che separa l'estate dall'autunno, e quindi dalla ripresa di ogni attività a tempo pieno, rappresentano motivo di incontro e socializzazione, come era nell'idea originaria della manifestazione, allora chiamata "Estate Campiense".

Da allora, molti passi in avanti sono stati compiuti, con sforzi e sacrifici anche di natura economica, oltre che organizzativi. Campi Festival Estate è figlia, diretta continuazione di quella magnifica ed appassionante esperienza. E si è arricchita di nuove e stimolanti idee che trovano nella Festa dei Quartieri il naturale compimento, proprio in quello spirito di totale coinvolgimento della città, di tutte le sue componenti, di quell'originario progetto di avvicinare e far conoscere meglio ai suoi abitanti la città.

Ma Campi Festival Estate, come è naturale che fosse, ha saputo guardare anche oltre, coinvolgendo nel progetto anche altri settori dell'attività amministrativa, aprendo collaborazioni importanti con l'assessorato alle Politiche Giovanili (grazie anche alla disponibilità della collega Anna Maria Maci) con il quale è stato realizzato un Laboratorio artistico teatrale per ragazzi dagli 8 ai 13 anni, diretto dall'equipe del Mago Fracasso e che ha visto in uno spettacolo conclusivo proprio i giovani "artisti" quali veri ed unici incontrastati protagonisti del palcoscenico.

Come assessore, ma non solo in questa veste, sono sempre stato un forte sostenitore della Cultura sotto ogni sua forma e manifestazione: teatro, danza, pittura, musica, libri. Ma l'impegno della pubblica amministrazione da solo non è sufficiente. Occorre, invece, un maggiore coinvolgimento di altri soggetti, di pari importanza e rilevanza, quali la scuola, la famiglia e, soprattutto, l'associazionismo. Un invito, quindi, che rivolgo per una più incisiva collaborazione poiché la cultura non ha colore, non è proprietà assoluta di alcuno anzi è patrimonio di tutti e da tutti deve essere condivisa e divulgata, creando quelle sinergie che stimolino e rendano più vivo il nostro interesse.

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su