Comunicato stampa Exposapori 1 2 3 dicembre 2006
Dettagli della notizia
Si svolgerà dal 1 al 3 dicembre prossimi, a Campi Salentina, Exposapori 2006, la prima Rassegna Nazionale di Enogastronomia Turistica, promossa e realizzata dall'Unione dei Comuni del Nord Salento. La manifestazione, rivolta alle unioni dei comuni ed a singole comunità, si propone quale momento d'incontro fra diverse realtà locali, offrendo sia l'opportunità di uno scambio di metodologie di produzione sia la possibilità di far conoscere e promuovere le proprie specialità enogastronomiche, ed è rivolta sia alle unioni di comuni sia ai singoli città e paesi che volessero parteciparvi.
All'interno del centro fieristico del paese, situato nella zona industriale, saranno presenti oltre centocinquanta espositori, provenienti da gran parte delle regioni d'Italia, dal Veneto alla Campania, dalla Basilicata, alla Calabria, all'Abruzzo. Faranno bella mostra vari prodotti tra cui il rinomato peperoncino calabrese o i salumi ed i formaggi tipici dell'Irpinia. Vera chicca della manifestazione, un particolare tipo di insaccato, il salume nero, confezionato dagli allevatori di Caserta. Particolarmente attesa, inoltre, la presenza del comune di montecalvo Irpino, paese natale di San Pompilio Maria Pirrotti, il santo scolopio le cui spoglie mortali sono custodite nel santuario dei padri scolopi di Campi. Il programma prevede, oltre alla degustazione dei prodotti, anche tavole rotonde e seminari ai quali prenderanno parte i maggiori esperti nazionali del settore enogatronomico.
L'inaugurazione della rassegna è prevista per venerdì 1 dicembre, alle ore 18. Ad accompagnare il taglio del nastro, l'esibizione canora di quella che è considerata una promessa della musica leggera, la diciottenne leccese Ilenia Notaro, che ha già partecipato al Gef di Sanremo, manifestazione dedicata ai giovani emergenti, Nella circostanza, la Notaro presenterà in esclusiva il suo nuovo brano. All'interno del centro fieristico, poi, saranno allestite due mostre: una di attrezzi agricoli, allestita da Giuseppe Romano ed una di carri e carrozze d'epoca, realizzata dall' hobbista Franco Margelletti. Il servizio di accoglienza e di assistenza alle degustazioni sarà curato dagli allievi delle scuole alberghiere, turistiche e professionali di Lecce, tra cui l'Istituto alberghiero IISS L.G.M. Columella. L'Ist. Professionale A. De Pace e il Grazia Deledda.
Le tavole rotonde ed i seminari saranno trasmessi interamente da Radio Fax, la radio del Nord Salento.