Coloriamo di verde la nostra città

Dettagli della notizia
Il giorno 11 luglio alle ore 19,00 nei locali della ex biblioteca - piazza Libertà a Campi Salentina si svolgerà Coloriamo di verde la nostra città.
L’idea è quella di arricchire la nostra città abitata con sapienti “spunti verdi” o “microgiardini verticali”, affinchè possa offrire, fascino e amabilità dei luoghi, ai cittadini e visitatori.
I luoghi dell’idea:
I progettisti/partecipanti individuerannoun luogo pubblico, a loro discrezione, su cui intervenire con un idea di microgiardino verticale.
Le idee/progetti devono ricercare metodi compositivi elinguaggi unitari, che diano continuità allo spazio, in modo da risolvere/mitigarerapporti conflittuali esistenti .
L’obbiettivo è quello di far coesistere luoghi e soprattutto edifici con caratteristiche diverse e a volte contrastanti, anche parcheggi e strade, in uno spazio continuo che garantisca unità e contemporaneamente specifità.
L’impiego di fasce verdi verticali come principio compositivo, nasce proprio da questa esigenza; un elemento che per la sua forma geometrica, si incunea tra gli edifici, invade gli spazi aperti e riempie quelli di risulta,frammenta lungo i confini verticali rendendoli non più netti, quindi non zone dove finisce la costruzione/edificio, ma dove elementi diversisi incontrano e uniscono.
Le piante ornamentali sono di certo le essenze vegetali di più facile gestione. Non necessitano di grandi cure e la loro resa è totalmente concentrata sulle loro forme e colori.
Obiettivi:
focalizzarel’attenzione su alcuni aspetti che risolvano eventuali criticità presenti nel luogo attraverso:
1. la lettura attenta del tessuto storico e delle testimonianze sedimentate nel luogo;
2. il ripensamento delle connessioni funzionali e visive, i nuovi “link” urbani e nuove identità urbane;
3. la valorizzazione del verde, interpretato come elemento di qualità urbana,e come legante fra paesaggio urbano e paesaggio naturale;
4. l’interruzione del rapporto visivo e funzionale fra spazi carrabili e pedonali;
5. la valorizzazione degli spazi a forte valenza paesaggistica già esistenti nella struttura urbana;
6. possibilità dello studio dell’illuminazione artificiale, mirata a conseguire l’ottimale fruibilità notturna degli interventi.
Chi realizzerà gli interventi:
Gli interventi saranno realizzati a cura e spese dell’Amministrazione Comunale anche attraverso il sostegno di sponsor.
Chipuò partecipare:
L’invito è rivoltoad architetti designer ma anche a tutti coloro che sono interessati all’argomento.
Cosa viene richiesto per partecipare:
Una foto del contesto prima della proposta;
Un render o rappresentazione grafica del contesto dopo proposta;
Una pagina in formato A4 con la descrizione dell’intervento.
Consenso/coinvolgimento dei cittadini interessati dall’idea verde.
Scadenza:
Entro il 15 settembre 2012.
Come avverrà la scelta:
Adottando il principio della scelta partecipata.
Le proposte verranno discusse tra tutti i partecipanti insieme a un esperto che saràgiudice unico.
Nell’ipotesi di più proposte per una stesso contesto, la scelta finale spetterà al solo esperto che valuterà l’idea insieme al privato cittadino/i coinvolto dall’intervento.
Tutte le fasi della manifestazione saranno documentate da fotografie e video per poter organizzare una presentazione di tuttii progetti, percontinuare il dialogo eraccogliere nuove idee per lo sviluppo di microgiardini futuri.
G.R.
Media
Documenti e link
Opzioni di stampa: