Città del Libro 2004
Dettagli della notizia
Il direttivo della Fondazione Città del libro nell'ultima seduta ha avviato i lavori relativi alla programmazione delle attività del 2004, l'anno del decennale.
In proposito, ha deciso di dare il via ad una serie di iniziative, da concordare con l'Università di Lecce e l'Unione dei Comuni del Nord Salento, soci della Fondazione, per celebrare l'evento. Il primo incontro, tenutosi alcuni giorni fa, ha visto la presentazione del libro di Alberto Patrucco "Tempi Bastardi", edito da Mondadori.
Il Direttivo della Fondazione ha inoltre stabilito quello che sarà il tema portante della X Edizione della Rassegna nazionale degli Autori e degli Editori: la "Comunicazione", che verrà dibattuto e approfondito in occasione del prossimo incontro con il Comitato Scientifico della stessa.
Nell'ambito delle iniziative da adottare d'intesa con il Salone del Libro di Torino, la Fondazione Città del Libro si farà promotrice, il prossimo 1 marzo, di un incontro con gli editori salentini per concordare le modalità di partecipazione alla prossima edizione del Salone del Libro, che ospiterà uno stand dedicato alla manifestazione di Campi Salentina. La Fondazione intende rappresentare agli editori salentini l'esigenza di mettersi insieme e di proporre un progetto unitario che scaturisca dalla esperienza da ciascuno maturata sul territorio, al fine di promuovere nell'ambito della manifestazione torinese una presenza forte e di qualità.
Tra le altre iniziative di cui si è avviata la programmazione, la creazione, voluta dal forum degli assessori alla cultura del Nord Salento, coordinato dall'assessore alla cultura di Novoli Gianni De Luca e fatta propria dalla Giunta dell'Unione, di una rete tra le biblioteche comunali che, ferma restando l'individualità delle singole realtà, riesca a fare "sistema" e implementi l'offerta fornita agli utenti.
L'incontro, a cui hanno partecipato in qualità di componenti oltre al Presidente della Fondazione, avv. Paolo Maci, il Presidente della Commissione Regionale per la Cultura Gino Rizzo, il delegato dall'Unione dei Comuni del Nord Salento Gianni De Luca, la dott.sa Flaviana Borelli e, per il comitato scientifico l'editore Livio Muci in rappresentanza dei Presidi del Libro, ha visto inoltre la presenza del delegato dell'Università di Lecce, prof. Nicola Grasso, docente di Legislazione dei Beni Culturali presso l'ateneo leccese, che è stato integrato all'interno del Comitato Direttivo della Fondazione.
In proposito, ha deciso di dare il via ad una serie di iniziative, da concordare con l'Università di Lecce e l'Unione dei Comuni del Nord Salento, soci della Fondazione, per celebrare l'evento. Il primo incontro, tenutosi alcuni giorni fa, ha visto la presentazione del libro di Alberto Patrucco "Tempi Bastardi", edito da Mondadori.
Il Direttivo della Fondazione ha inoltre stabilito quello che sarà il tema portante della X Edizione della Rassegna nazionale degli Autori e degli Editori: la "Comunicazione", che verrà dibattuto e approfondito in occasione del prossimo incontro con il Comitato Scientifico della stessa.
Nell'ambito delle iniziative da adottare d'intesa con il Salone del Libro di Torino, la Fondazione Città del Libro si farà promotrice, il prossimo 1 marzo, di un incontro con gli editori salentini per concordare le modalità di partecipazione alla prossima edizione del Salone del Libro, che ospiterà uno stand dedicato alla manifestazione di Campi Salentina. La Fondazione intende rappresentare agli editori salentini l'esigenza di mettersi insieme e di proporre un progetto unitario che scaturisca dalla esperienza da ciascuno maturata sul territorio, al fine di promuovere nell'ambito della manifestazione torinese una presenza forte e di qualità.
Tra le altre iniziative di cui si è avviata la programmazione, la creazione, voluta dal forum degli assessori alla cultura del Nord Salento, coordinato dall'assessore alla cultura di Novoli Gianni De Luca e fatta propria dalla Giunta dell'Unione, di una rete tra le biblioteche comunali che, ferma restando l'individualità delle singole realtà, riesca a fare "sistema" e implementi l'offerta fornita agli utenti.
L'incontro, a cui hanno partecipato in qualità di componenti oltre al Presidente della Fondazione, avv. Paolo Maci, il Presidente della Commissione Regionale per la Cultura Gino Rizzo, il delegato dall'Unione dei Comuni del Nord Salento Gianni De Luca, la dott.sa Flaviana Borelli e, per il comitato scientifico l'editore Livio Muci in rappresentanza dei Presidi del Libro, ha visto inoltre la presenza del delegato dell'Università di Lecce, prof. Nicola Grasso, docente di Legislazione dei Beni Culturali presso l'ateneo leccese, che è stato integrato all'interno del Comitato Direttivo della Fondazione.
Documenti e link
Opzioni di stampa: