Cerimonia scopertura targa al largo tra via Novoli e via F.lli Rosselli in onore del latinista Prof. Mariano Cosimo
Dettagli della notizia
L’amministrazione Comunale, con deliberazione n. 287 del 07/12/2011, haintitolato alla memoria del Prof. Cosimo Mariano, il largo di via compreso tra via F.lli Rosselli e via Novoli, denominandolo “Largo Prof. Cosimo Mariano”.
Una cerimonia, organizzata dall’ Amministrazione Comunale di Campi Salentina,che ha accolto e concretizzato l’idea suggerita dai discendenti del Prof. Mariano, si terrà sabato 27 aprile 2013 alle ore 18,00, in Campi Salentina, al largo tra via Novoli e via F.lli Rosselli, per scoprire latarga in onore del latinista Prof. Cosimo Mariano.
Il Prof. Mariano, nacque a Campi Salentina nel Luglio del 1881 in via F.lli Rosselli n. 55, da Giuseppe Mariano e Agnese Patruno, ultimogenito di una dignitosa famiglia impegnata nel settore agricolo e morì a Roma, dov'è sepolto il 6 gennaio 1953. Si laureò in Lettere a Roma nel 1907 e nel 1919 in Filosofia. Dopo vari anni di insegnamento nei migliori licei di Roma, pervenne alla conclusione che per la scuola italiana, ai fini di un migliore apprendimento della lingua latina, era necessaria la pubblicazione di un nuovo dizionario che sopperisse alle carenze allora esistenti. Scrisse, così il dizionario che fu portato a termine nel 1932 e pubblicato dalla famosa casa editrice “Dante Alighieri” (Albrighi-Legati e C.) di Roma, l'opera ancora oggi è considerata tra le più significative ed importanti pubblicazioni esistenti in Italia nel campo della lingua latina. Visse una vita totalmente dedicata all'insegnamento classico e soprattutto alla realizzazione degli ideali che aveva sempre vagheggiato: la diffusione della lingua latina come espressione universale di comunicazione e di fratellanza tra i popoli. L'illustre latinista non troncò mai il suo rapporto con il paese natale, infatti, quando glielo permettevano i numerosi impegni tornava a Campi Salentina, per ritrovare parenti ed amici.
Saranno presenti gli amici e i discendenti del prof. Mariano, autorità civili, militari e religiose.
Il Sindaco
Arch. Roberto Palasciano
Arch. Roberto Palasciano
Autorità e cittadini si ritroveranno il 27 aprile p.v. alle ore 17,30 in Piazza Libertà presso la sede Comunale per poi avviarsi al largo tra via Novoli e via F.lli Rosselli, dove avverrà la commemorazione del prof. Mariano.
Documenti e link
Opzioni di stampa: