Avviso Pubblico: Programma locale di intervento a favore delle famiglie numerose
Dettagli della notizia
E’ indetto Avviso Pubblico per l’assegnazione di bonus a favore delle famiglie numerose residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale di Campi Salentina, di cui al “Programma Locale di Intervento per le Famiglie numerose” a valere su risorse regionali disponibili pari ad € 44.255,61.
ART. 1 - OBIETTIVI DEL PROGRAMMA
- Contribuire al sostegno del carico di cura connesso alla specifica condizione delle famiglie numerose;
- Offrire un contributo alle famiglie numerose maggiormente esposte ai rischi e alle difficoltà dell’attuale crisi socio-economica;
- Migliorare la qualità della vita e il benessere di tali tipologie di famiglie;
- Contrastare l’esclusione sociale e le nuove forme di povertà;
- Assicurare opportunità educative e socio ricreative ai minori presenti nelle famiglie numerose.
ART. 2 – DESTINATARI E REQUISITI
- Nuclei familiari, anche monogenitoriali, con almeno quattro figli conviventi, tutti minori di età (compresi eventuali minori in affidamento, in affido preadottivo) ovvero anche in parte maggiorenni fiscalmente a carico, in numero non superiore a 2;
- Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE del nucleo familiare) non superiore ad € 20.000,00 (redditi 2012);
- Residenza del nucleo familiare da almeno sei mesi in uno dei comuni dell’Ambito Territoriale, composto da cittadini italiani o di uno Stato appartenente all’Unione Europea, o extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno C.E.( per soggiornanti di lungo periodo) o di un permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno.
ART. 3 – TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI ED ENTITA’ DEL BONUS
I bonus previsti dal presente bando sono relativi alle spese sostenute e documentate per:
1. TARSU (spesa sostenuta e documentata per il pagamento della TARSU per l’abitazione principale, per le annualità 2012 e 2013);
2. mense scolastiche (spesa sostenuta e documentata per l’acquisto dei Buoni mensa per gli anni scolastici 2012/2013 e 2013/2014 per ogni figlio frequentante la scuola statale o paritaria dell’infanzia, o primaria per le classi a tempo pieno);
3. trasporti scolastici (spese sostenute e documentate per gli anni scolastici 2012/2013 e 2013/2014 per il Servizio di scuolabus di competenza comunale, quelle relative ad abbonamenti per trasporti pubblici, limitatamente agli studenti che frequentano la scuola secondaria di secondo grado in comune diverso da quello di residenza);
4. Asilo Nido (spesa sostenuta e documentata per il pagamento per ogni figlio della retta mensile di frequenza di asili nido pubblici e/o privati, per gli anni educativi 2012/2013 e 2013/2014;
5. attività formative e culturali (spesa sostenuta e documentata per ogni figlio per gli anni 2012, 2013 e per il 2014 sino alla data di scadenza del presente bando per la frequenza di:
Ludoteche
Servizi di doposcuola
Palestre e piscine
Partecipazioni a gite scolastiche e vacanza-studio
I bonus di cui ai punti 1. 2. 3. 4 e 5 saranno erogati nella misura sotto riportata:
Per le famiglie con un ISEE fino a 7.500,00 – rimborso totale;
Per le famiglie con un ISEE da 7.500,01 a € 10.000,00 – bonus pari al 70% della spesa sostenuta;
Per le famiglie con un ISEE da 10.000,01 a € 15.000,00 – bonus pari al 50% della spesa sostenuta;
Per le famiglie con un ISEE da 15.000,01 ad € 20.000,00 bonus pari al 30% della spesa sostenuta.
L’importo del bonus complessivo concedibile a ciascun richiedente non potrà essere superiore ad € 1.200,00.
ART. 4 - PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
I cittadini, in possesso dei requisiti richiesti, devono presentare istanza al Protocollo del Comune di residenza entro il 30 aprile 2014, redatta sul modulo (allegato A), debitamente firmata, e compilata in ogni sua parte, corredata dai seguenti documenti, pena l’esclusione:
Fotocopia di un documento di identità del richiedente in corso di validità;
Certificazione ISEE relativa ai redditi 2012;
Copia della documentazione della spesa sostenuta (fatture, abbonamenti ferroviari, ricevute di pagamento, ecc.) per i quali si chiede il bonus;
Eventuale copia di decreto di affido o di adozione rilasciata dall’organo dell’Autorità Giudiziaria minorile.
Inoltre, per i cittadini extracomunitari:
Copia dei permessi di soggiorno di durata non inferiore ad un anno;
Copia del permesso di soggiorno CE se soggiornanti di lungo periodo.
Il termine per la presentazione delle domande è perentorio e pertanto, la presentazione oltre il termine è causa di esclusione.
E’ facoltà dell’Ufficio richiedere eventuale documentazione integrativa. Tale richiesta dovrà essere soddisfatta dall’interessato entro il termine fissato dal Funzionario Istruttore che interrompe i termini del procedimento. Trascorso tale termine senza che sia stato presentato quanto richiesto, la domanda sarà dichiarata non ammissibile ai benefici previsti dal presente bando.
ART. 5 - GRADUATORIA
Le domande, opportunamente istruite dagli Uffici comunali competenti, saranno trasmesse all’Ufficio di Piano dell’Ambito territoriale che procederà a redigere un’ unica graduatoria da pubblicarsi agli albi pretori dei Comuni dell’Ambito Territoriale.
Per la formulazione della graduatoria si procederà secondo l’ordine derivante dall’attribuzione dei seguenti punteggi:
Reddito ISEE fino a € 7.500,00 |
Punti 20 |
Reddito ISEE da € 7.500,01 ad € 10.000,00 |
Punti 15 |
Reddito ISEE da € 10.000,01 ad € 15.000,00 |
Punti 10 |
Reddito ISEE da € 15.000,01 ad € 20.000,00 |
Punti 5 |
Nucleo monogenitoriale |
Punti 4 |
Per ogni figlio minore o maggiorenne fiscalmente a carico oltre il quarto |
Punti 2 |
A parità di punteggio, si darà priorità ai nuclei con un numero superiore di figli minori conviventi.
I bonus, di cui ai punti 1. 2. 3. 4. e 5 del precedente art. 3 del presente Bando, saranno erogati ai nuclei familiari utilmente collocati in graduatoria (esclusivamente al richiedente, non è pertanto ammessa delega ad altro soggetto), fino alla concorrenza delle risorse finanziarie disponibili.
ART. 6 - CONTROLLI
L’Ufficio di Piano si riserva la facoltà di effettuare controlli volti alla verifica dei requisiti dichiarati e della spesa effettivamente sostenuta dai richiedenti.
Nel caso sia accertata, a seguito dei predetti controlli, l’insussistenza o la cessazione delle condizioni che hanno determinato il beneficio, l’Ufficio di Piano provvederà alla sua revoca, al recupero delle somme indebitamente erogate ed eventualmente, ove se ne ravvisassero gli estremi, alla segnalazione all’Autorità Giudiziaria.
ART. 7 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati di cui l’Ambito Territoriale di Campi Salentina entrerà in possesso a seguito del presente avviso, saranno trattati nel rispetto dei principi contenuti del Decreto Legislativo 196/2003.
ART. 8 - PUBBLICITA’
Il presente avviso e il modulo della domanda, sono reperibili presso gli Uffici di Servizio Sociale e/o Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP ), nonché sui siti internet istituzionali dei Comuni dell’Ambito Territoriale.
Per eventuali informazioni gli interessati possono rivolgersi ai Servizi Sociali del Comune di residenza.