Avviso per l'accesso all'emporio solidale

Dettagli della notizia

L’aumento delle disuguaglianze sociali e della povertà, con il conseguente insorgere di inediti modelli di marginalità sociale ed economica, generano nuove condizioni di povertà che vedono coinvolte sempre più famiglie.

Infatti ai giorni nostri le condizioni di povertà non concernono solo i “disperati” che vivono in condizioni croniche di mancanza di risorse essenziali, ma famiglie con un lavoro e con una casa che non arrivano alla fine del mese (o meglio alla terza/quarta settimana del mese).

In America è stata coniata l’espressione “working poors” per identificare questa categoria di soggetti che, pur lavorando, gravitano intorno alla soglia di povertà e sono costantemente a rischio di precipitare nel baratro di situazioni irrimediabili.

L’impoverimento di larghi strati sociali è un dato di fatto, in continua crescita, complice una serie di fattori che comprendono l’impatto della crisi economica, la perdita di produttività, l’inflazione che erode i salari, soprattutto quelli dei percettori di reddito fisso, i tagli al Welfare.

Da tutto ciò consegue l'esigenza di mettere sempre più in campo azioni che possano rappresentare un valido strumento di lotta al disagio di tante famiglie, anche quelle considerate “normali” e di cui nessuno si fa carico e le diverse categorie di cittadini “fragili”.

Per rispondere a queste peculiari esigenze è nato l'Emporio Solidale di Lecce e che si vuole proporre soprattutto come “strumento” per evitare la cronicizzazione del disagio ed il superamento della “crisi”.

Esso infatti non nasce per fornire solo un aiuto materiale per chi non riesce a procurarsi i generi di prima necessità, ma soprattutto come un punto di riferimento per la famiglia in quanto lo stesso è parte integrante di una rete di servizi che possono accogliere le varie istanze e dare risposte congrue alle loro esigenze: sostegno psico-sociale, segretariato sociale, collegamento con i servizi formali ed informali del territorio, promuovendo la realizzazione di progetti e percorsi individuali di integrazione sociale e culturale.

L'Emporio, attraverso il soddisfacimento di un bisogno primario, cerca di risalire alla condizione di disagio psico-socio-economico rimasta sino ad allora non solo inespressa ma anche inascoltata, promuovendo interventi preventivi prima che succeda l’irreparabile.

L'Emporio Solidale si propone di sostenere ed aiutare le famiglie senza cadere in un facile assistenzialismo e senza dimenticare che nelle famiglie di oggi si formeranno gli uomini di domani. Pertanto esso ha anche il delicato compito di sollecitazione culturale e politica, dando voce alle istanze ed ai bisogni di chi è costretto a vivere la propria sofferenza ed il proprio disagio in solitudine.

Tutto questo nella convinzione che l’accoglienza e la tutela delle famiglie siano un diritto fondamentale, indipendentemente dallo stato giuridico e dalla posizione amministrativa di ognuno.

Per questo l'Emporio punta ad un arricchimento e ad un’ulteriore qualificazione/innovazione del sistema collettivo di protezione sociale, adottando un’ottica di sussidiarietà, intendendo con ciò l’integrazione dei diversi soggetti, con ruoli distinti e non sovrapponibili, in un quadro di regole che esaltino il livello comunitario e potenziando le capacità dei singoli attori sociali.

ART. 1 – Obiettivi

Gli obiettivi che persegue il progetto Emporio Solidale sono i seguenti:

&\#61485; garantire la disponibilità, l’ascolto, l’accoglienza dei nuclei familiari e delle singole persone che si trovano in una situazione di disagio;

&\#61485; dare una risposta concreta alle richieste del nucleo familiare e delle singole persone attraverso la possibilità di ritirare gratuitamente generi di prima necessità;

&\#61485; offrire interventi diretti sulla famiglia per aiutarla ad affrontare e circoscrivere la situazione di crisi, individuando le cause che sono state all’origine del disagio ed aiutandola ad utilizzare le proprie potenzialità;

&\#61485; collegare il nucleo familiare e le persone servite dall'Emporio con le strutture formali ed informali disponibili sul territorio;

&\#61485; sensibilizzare gli operatori e l’opinione pubblica sul fenomeno dei nuclei familiari e delle persone in difficoltà;

&\#61485; analizzare l’area del disagio riguardante i nuclei familiari al fine di contribuire alla formulazione di nuovi obiettivi di politica sociale in termini di prevenzione, contenimento e risoluzione del disagio, anche promuovendo la sperimentazione e l'implementazione di nuove metodologie d’intervento.

ART. 2 – Soggetti fruitori

Si intende far accedere all’Emporio Solidale n. 40 Famiglie suddivise fra gli 8 Comuni dell’Ambito Territoriale di Campi Salentina .

Possono usufruire dei servizi offerti dall’Emporio prevalentemente nuclei familiari, italiani e stranieri, con presenza di minori (e in particolari casi anche singole persone) residenti e/o domiciliati da almeno sei mesi, dalla data di presentazione della domanda di accesso ai servizi, in uno dei comuni ricadenti nell’Ambito Territoriale di Campi Salentina (Campi Sal.na, Carmiano, Guagnano, Novoli, Salice Salentino, Squinzano, Trepuzzi, Veglie) che versino in condizione di reale difficoltà e disagio familiare, lavorativo, economico e/o sociale.

I destinatari, quindi, sono coloro che si trovano in temporanea difficoltà e disagio e che non riescono a sopperire alle loro primarie necessità. A costoro l'Emporio intende offrire una possibilità concreta per superare la situazione di “crisi” e consentire, quindi, di aumentare il proprio livello di empowerment.

Per tali motivi gli interventi sono offerti per un periodo di tempo limitato e con l'obiettivo generale di rendere tali nuclei familiari maggiormente autonomi ed integrati.

ART. 3 – Modalità di presentazione della domanda di accesso ai servizi

I soggetti che intendono richiedere i servizi offerti dall'Emporio Solidale, dovranno presentare una domanda redatta secondo il modello appositamente predisposto, presso l’Ufficio Servizi Sociali dei Comuni di residenza, entro il 7 giugno 2013, allegando i seguenti documenti:

• Attestazione ISEE in corso di validità, da cui risulti un valore NON SUPERIORE A 7.500,00 euro, completa di Dichiarazione Sostitutiva Unica;

• Copia del documento di identità.

ART. 4 – Valutazione preliminare delle domande

Le domande pervenute saranno sottoposte ad una valutazione preliminare per accertare la completezza e la veridicità delle informazioni fornite e per un primo esame sull'ammissibilità del nucleo familiare ai servizi offerti dall'Emporio. In caso di accertata falsità delle dichiarazioni e delle informazioni rese, l'istanza viene rigettata in via definitiva.

ART. 5 – Valutazione di secondo livello

Le istanze saranno sottoposte ad una valutazione di secondo livello da parte dei Servizi Sociali Comunali, finalizzata alla definizione di una graduatoria dei soggetti/nuclei familiari ammessi a fruire dei servizi offerti dall'Emporio Solidale, in relazione ai seguenti elementi e punteggi:

1. ISEE del nucleo familiare Max punti 30
da € 0 ad € 2.500,00 punti 30
da € 2.500,01ad € 5.000,00 punti 15
da € 5.000,01 ad € 7.500,00 punti 10

2. Composizione del nucleo familiare* Max punti 35
n.1 genitore con n.1 figlio/a minore punti 15
n.2 genitori con n.1 figlio/a minore punti 10
per ogni ulteriore figlio minore punti 4
*il riferimento è alla famiglia anagrafica

3. Condizione lavorativa Max punti 20
genitore disoccupato con figli minori di nucleo monogenitoriale punti 20
genitori entrambi disoccupati con figli minori punti 15

4. Presenza nel nucleo familiare di persona disabile punti 5

5. Tipologia abitativa abitazione
in locazione punti 10

A parità di punteggio si darà precedenza in graduatoria al richiedente con un nucleo familiare più numeroso. In caso di ulteriore parità al richiedente più giovane di età.

Si fa presente che non può accedere al presente intervento coloro che usufruiscono di benefici similari.

ART. 6 – Valutazione finale e ammissione ai servizi offerti dall'Emporio

Il processo di valutazione di cui agli articoli precedenti, si concluderà con la redazione di una graduatoria per singolo Comune. I nominativi dei nuclei familiari dei primi 5 classificati in ciascuna graduatoria comunale, saranno trasmessi al soggetto gestore dell’Emporio Solidale per il tramite del Comune di Campi Salentina, capofila dell’Ambito Territoriale.

ART. 7 – Rilascio della CARD

I referenti dell’Emporio Solidale provvederanno a rilasciare ai nuclei familiari utilmente posizionati nelle singole graduatorie comunali, una apposita Card, simile ad una carta di credito a scalare, che consentirà loro di accedere all’Emporio per il ritiro dei generi di prima necessità ivi presenti in base alla tipologia di prodotti disponibili ed in quantità correlate alle esigenze del nucleo familiare. La Card darà diritto ad un determinato credito di spesa corrispondente ad un altrettanto determinato punteggio e sarà valida per sei mesi.

ART. 8 – Tutela e rispetto della privacy (D. Lgs n.196/2006)

I dati e le informazioni raccolte nel corso del processo di valutazione potranno essere utilizzati per ricerche ed analisi economiche, sociali, statistiche, ecc. al fine di approfondire la conoscenza delle dinamiche in atto sul territorio in materia di povertà e disagio psico-sociale, previo il rigoroso rispetto della normativa vigente in materia di tutela e rispetto della privacy (D. Lgs n.196/2006).

Copia del presente avviso e del modulo per la presentazione della domanda, possono essere ritirati presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di residenza.

Li, 16 Maggio 2013

IL PRESIDENTE DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE
ANGELO SIRSI

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su