AVVIATI I LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DI PIAZZA LIBERTA'

Dettagli della notizia
E' avvenuta questa mattina, alle ore 9.00, da parte del sindaco Massimo Como alla ditta appaltatrice Carangelo Costruzioni di Taurisano, la consegna dei lavori per la realizzazione del progetto di rifacimento di Piazza Libertà.
"Questo intervento che riguarda la realizzazione del I° Lotto di lavori per 990mila Euro, da finanziare con mutuo della Cassa Depositi e Prestiti – ha detto il sindaco Massimo Como - ci consentirà di migliorare la qualità urbana del centro cittadino attraverso la creazione di spazi adeguati a una città moderna ed efficiente".
I lavori sono già partiti questa mattina, con i primi degli interventi previsti nel progetto che prevedono nello specifico la riqualificazione degli spazi urbani del centro storico, con particolare riferimento allo spazio compreso tra i largo prospiciente le chiese di S. Maria delle Grazie e San Oronzo; lo spazio antistante la facciata nord della Collegiata e lo spazio antistante il Palazzo Marchesale. L'intervento prevede in questa fase il rifacimento dell'attuale piano di pavimentazione di Piazza Libertà, con la posa in opera di basoli in pietra calcarea chiara; la sistemazione degli spazi verdi, con la piantumazione di nuove essenze arboree; la sistemazione dell'impianto di illuminazione ed un nuovo arredo urbano; la predisposizione di tutti i sottoservizi per le reti Enel, Telecom ecc… per rendere nell'insieme una immagine di maggior decoro ai prospetti degli edifici che si affacciano sulla piazza.
In un secondo lotto,già programmato, un ruolo importante, all'interno del progetto, sarà affidato a due spazi cosiddetti d'acqua, con la realizzazione di una fontana a raso, che sarà collocata sullo stesso luogo in cui sorgeva l'originaria fontana ottocentesca, ed un secondo in corrispondenza dell'innesto di Vico Coira, con la realizzazione di una vasca – fontana, corredata da elementi di seduta e verde.
Il progetto è stato redatto dagli architetti Francesco Perrone, Saverio Perrone, Riccardo Taurino e Giorgio Rizzo; dagli ingegneri Angelo Rucco e Raffaele Palasciano; dal geometra Valerio Grasso e dal perito industriale Tobia Gravili.