Aviaria: nessun allarme. Ecco alcuni utili consigli da seguire

Dettagli della notizia

Si è svolto ieri, 15 febbraio 2005, presso la Direzione Generale dell'A.S.L. Lecce/1, alla presenza del Direttore Generale dottor Trianni, e dei responsabili dei Dipartimenti Igiene Pubblica e Veterinaria un incontro, al quale ha preso parte anche il comandante della Polizia Municipale del Comune di Campi Salentina, Avvocato Antonio Orefice, per fare il punto sulla situazione a seguito dei primi casi in Italia di infezione da virus H5N1-HPAI (ad alta patogenicità), che hanno interessato anche alcune zone del territorio pugliese tra cui le aree denominate rispettivamente Torre Colimena e Ugento – San Giovanni, dichiarate, con decreto del Presidente della Regione Puglia (13/02/2006 n.132) "zone di protezione" per un raggio di tre chilometri e "zone di sorveglianza" per un raggio di dieci chilometri. Stesse misure sono in via di attuazione per l'area denominata Le Cesine e l'area circostante il Comune di Calimera.

Il rischio è attualmente confinato ai volatili selvatici nessun pericolo si corre per gli uccelli "urbanizzati" (piccioni, tortore, pettirossi, rondini ecc…). L'infezione è stata sinora segnalata solo in alcuni volatili acquatici selvatici (cigni). Obiettivo delle azioni dei Servizi Veterinari è quella di evitare che l'infezione passi dall'ambiente selvatico a quello domestico.
Infatti, fintanto che l'infezione rimane confinata all'ambiente selvatico, la possibilità di diffusione alle specie domestiche e, quindi, i rischi per l'uomo risultano assenti. Nel mondo non sono segnalati casi di malattia umana derivanti dal contatto con uccelli selvatici.
Il pollame domestico non rappresenta attualmente alcun rischio. Nella attuale situazione i volatili domestici sono indenni dalla malattia.
Per evitare possibili contagi esiste un sistema di sorveglianza che prevede i seguenti livelli di intervento nelle diverse fasi di produzione:

  • autocontrollo da parte degli allevatori mediante la consulenza di veterinari liberi professionisti
  • controllo da parte dei Servizi Veterinari delle ASL che verificano le attività di autocontrollo e effettuano dei controlli autonomamente
  • nei casi di accertamento di positività vengono attivate drastiche misure con l'estinzione dei focolai infetti
  • lo Stato provvede al rimborso dei danni subiti dagli allevatori

Per gli allevamenti a carattere rurale sono state definite delle procedure di intervento per gli allevatori che hanno l'obbligo di attuarle e comunque di richiedere l'aiuto delle Autorità sanitarie competenti (Veterinari ASL ed Istituti Zooprofilattici).
Il consumo di uova e carni avicole cotte non comporta alcun rischio di trasmissione dell'infezione all'uomo.
Le carni di pollame sono sicure
in quanto provengono da allevamenti che sono sottoposti al controllo veterinario e tutti i volatili, prima di essere macellati, vengono sottoposti a visita sanitaria da parte di un veterinario della Azienda sanitaria locale.
In caso di sospetto per qualsiasi malattia i volatili vengono esclusi dalla macellazione.
Dopo la macellazione le carni sono sottoposte a controllo del veterinario del macello che, anche in questo caso, in presenza del semplice sospetto di malattia, provvede agli accertamenti necessari a tutela della salute pubblica.
A conferma della salubrità delle carni vengono apposti un bollo sanitario ed un'etichetta tale da consentire al consumatore di conoscerne la provenienza.
La cottura delle carni rientra tra le normali prassi di preparazione.
In base a quanto si è verificato in alcuni paesi asiatici, il rischio per l'uomo è limitato al verificarsi di condizioni di estrema promiscuità uomo/animale, di condizioni igieniche particolarmente precarie e di contatti stretti con volatili infetti. Tali condizioni non sono presenti nel nostro paese.
Tra gli uccelli selvatici, le specie che rappresentano un potenziale rischio sono gli uccelli acquatici selvatici (anatre, oche, cigni, trampolieri). Non rappresentano un rischio i piccioni o altri piccoli uccelli che vivono in ambiente urbano, per i quali non è necessaria alcuna forma di particolare attenzione.
Nel caso di rinvenimento di uccelli acquatici selvatici (anatre, oche, cigni, trampolieri, nonché gabbiani) morti o malati si suggeriscono i seguenti comportamenti:

  1. evitare di toccare i volatili;
  2. chiedere l'intervento dei Servizi Veterinari delle ASL o dei Vigili del Fuoco;
  3. in caso di contatto con i volatili, adottare le normali norme igieniche (lavarsi accuratamente le mani e altre parti del corpo venute a contatto con gli animali malati o morti) e lavare indumenti o altri oggetti potenzialmente contaminati.
Presso il Ministero della Salute, èattivo, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 20.00 il numero verde 1500. Altro numero verde attivo è quello istituito dalla Regione Puglia 800.210144 - dalle ore 08.30 alle ore 13.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00, per qualsiasi informazione sull'argomento.

In basso il download della brochure informativa

Documenti e link

Documenti allegati:
Opzioni di stampa: Stampa

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.