Attivo lo sportello informativo Calasanzio Garanzia Giovani
Dettagli della notizia
Il Calasanzio Cultura e Formazione dal 23 Giugno 2014 è uno Sportello Informativo per i Giovani, in quanto è un Nodo di Rete per il Lavoro, riconosciuto dalla Regione Puglia, e sarà un soggetto attivo per la Garanzia Giovani, nell’informazione sulle opportunità proposte dal Progetto e sull’attuazione di alcune di queste (Formazione, Informazione, Ricerca attiva del lavoro, Tirocini).
Il nostro Centro offre gratuitamente a tutti coloro che lo richiedono, assistenza e orientamento nel mondo del lavoro e per tutte le opportunità che offre la Regione Puglia. Inoltre, agendo da Agenzia di Intermediazione al lavoro, riconosciuta dal Minstero del Lavoro e Politiche Sociali, mette in contatto la domanda con l’offerta tramite il portale nazionale Cliclavor0.
Il nostro Sportello è aperto il Lunedi dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e il mercoledì dalle ore 17,00 alle ore 18.30, in via Cavour n°7.
Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria al n°0832720162 o inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica calasanzio.job@libero.it. Inoltre si può visionare il sito internet www.calasanziofp.it
La garanzia giovani metterà in collegamento i giovani del territorio con le imprese per poter avviare un tirocinio formativo retribuito di 6 mesi per 500 euro al mese. Il progetto ha diverse fasi e diverse attività.
Questa che proponiamo si struttura in accoglienza, presso i centri per l’impiego di appartenenza; orientamento presso i CPI per realizzare una fase di Bilancio delle Competenze e quindi indirizzare il beneficiario del progetto verso un percorso formativo individuale oppure, il beneficiario realizzerà un tirocinio formativo retribuito, presso aziende del territorio per un’esperienza lavorativa frontale.
Una prima fase di ACCOGLIENZA, presso il nostro sportello, (Via Cavour n°7, Campi Salentina) che è un nodo di rete regionale per il lavoro dove verrai subito informato sui contenuti e sui servizi previsti dal Programma in ambito regionale.
Il nostro operatore avrà il compito di fornirti tutte le informazioni nel modo più chiaro possibile per facilitare l’orientamento rispetto ai servizi disponibili, ed inoltre ti aiuterà nel compilare il “form” di adesione al progetto..
Con l’aiuto dell’operatore puoi:
• se non l’hai già fatto, registrarti al Programma grazie all’inserimento dei tuoi dati personali nel modulo online
• conoscere gli obiettivi del Programma europeo e gli attori coinvolti per la sua attuazione a livello nazionale, la rete dei servizi competenti e i soggetti autorizzati e/o accreditati in ambito regionale
• scoprire le opportunità, le misure disponibili e il loro funzionamento. Ad esempio, come si attiva un tirocinio, in cosa consiste l’apprendistato, quali sono i percorsi formativi disponibili, come avviare un’impresa o come fare il servizio civile
• conoscere le modalità per accedere a queste misure, anche con indicazioni operative, e conoscere gli enti del lavoro e della formazione a cui puoi rivolgerti
Dopo una prima fase informativa di accoglienza, inizia l'ORIENTAMENTO vero e proprio.
Presso il Centro Per l’Impiego, svolgerai un colloquio individuale con un operatore, il quale è in grado di capire le tue esigenze, bisogni e necessità. Al termine del colloquio, l'operatore individuerà un percorso di inserimento personalizzato che dovrà essere coerente con le tue caratteristiche personali, formative e professionali (profiling). Ti verrà consigliato, quindi, il percorso più adatto che può consistere nel proseguimento degli studi, nello svolgimento di un tirocinio, in una esperienza lavorativa o nell'avvio di un'attività in proprio.
La fase di orientamento prevede un primo livello e nel caso in cui l'operatore lo ritenga opportuno, un secondo:
• Orientamento di I livello
• Orientamento di II livello
La formazione, che noi del Calasanzio proporremo nelle forme e nei modi che saranno stabiliti dal progetto, è uno strumento fondamentale per acquisire maggiori conoscenze e competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro. Per competere in un ambiente contraddistinto da cambiamenti sostanziali e continui, è fondamentale acquisire un bagaglio culturale e personale che ti aiuti ad entrare in maniera qualificata e qualificante nel mondo del lavoro.
All'interno del Programma Garanzia Giovani hai la possibilità di intraprendere un percorso di formazione orientato all'inserimento lavorativo o al reinserimento nei percorsi formativi se hai un'età inferiore ai 19 anni.
Vediamo quali caratteristiche differenziano i due percorsi che mirano ad avvicinare il mondo della scuola a quello delle imprese e del lavoro, e a creare un "ponte" tra la formazione teorica e l'esperienza pratica.
• Inserimento lavorativo
• Reinserimento nei percorsi formativi se hai un'età inferiore a 19 anni
Il TIROCINIO ti permette di fare una vera esperienza in azienda e ha una durata di 6 mesi (12 mesi nel caso di disabili o svantaggiati ai sensi della legge 381/91). Tali limiti di durata possono essere estesi in conformità a quanto previsto dalle Linee Guida nazionali sui tirocini.
Tipologie e finalità
• Tirocini: hanno l'obiettivo di agevolare le tue scelte professionali e di aumentare le tue possibilità occupazionali, velocizzando e rendendo più efficace il percorso di transizione tra scuola e lavoro attraverso la formazione sul campo. Se invece hai perso un'occupazione e fatichi a rimetterti in gioco, possono favorire il tuo reinserimento nel mondo del lavoro
• Tirocini in mobilità geografica nazionale e transnazionale: hanno l'obiettivo di favorire una tua esperienza formativa e professionale fuori regione o all'estero. Il fine è quello di rafforzare il tuo curriculum e metterti in diretto contatto con territori e mercati del lavoro più dinamici e in grado di offrirti maggiori opportunità occupazionali.
Caratteristiche
Ti verrà riconosciuta un'indennità mensile di 500 euro e comunque non superiore a 3.000 euro in tutto il periodo. Il contributo sarà più alto se svolgerai il tirocinio al di fuori del tuo territorio, grazie a un voucher parametrato sulla base delle attuali tabelle CE dei programmi di mobilità.
Se sarai assunto con un rapporto di lavoro subordinato entro 60 giorni dalla conclusione del tirocinio, il datore di lavoro riceverà un incentivo economico.
&\#61656; Oppure le imprese avranno dei vantaggi se assumeranno:
Assumere è un vantaggio per le imprese! Per promuovere l'inserimento occupazionale dei giovani, la Garanzia Giovani prevede delle agevolazioni per le imprese che assumono.
Sono previste diminuzioni del costo del lavoro per specifiche tipologie contrattuali, in modo da supportare economicamente l'ingresso e la stabilizzazione nel mercato del lavoro.
Grazie a questa misura, le aziende ottengono un bonus se attivano:
• un contratto a tempo determinato o in somministrazione per 6-12 mesi
• un contratto a tempo determinato o in somministrazione superiore a 12 mesi
• un contratto a tempo indeterminato
Il sistema di assegnazione dei bonus è diversificato in funzione della tipologia di contratto con cui avviene l'assunzione, delle caratteristiche del giovane (profiling) e delle differenze territoriali.
Il bonus, che viene erogato dall'Inps, varia da un minimo di 1.500 euro per il contratto inferiore a 12 mesi ad un massimo di 6.000 euro per l'attivazione di un contratto a tempo indeterminato. Tali importi possono aumentare anche di alcune migliaia di euro a seconda della Regione.
L'agevolazione non spetta per tirocini, servizio civile, apprendistato e formazione.