Approvato il progetto preliminare: presto i lavori per il rifacimento della villa comunale di via Dante
Dettagli della notizia
Nei giorni scorsi, la Giunta comunale ha approvato il progetto preliminare per il rifacimento della Villa comunale di via Dante. Un progetto già inserito nel Programma triennale delle opere pubbliche, quindi già da tempo programmato, con un costo complessivo di 499mila euro, da coprire parte con fondi comunali e parte da finanziare con mutuo della Cassa depositi e prestiti.
Il progetto, redatto dall'ingegner Francesco Pacella, Responsabile del Settore Tecnico del Comune di Campi, prevede il rifacimento della Villa Comunale consistente nella realizzazione di una nuova disposizione di aiuole e viali di camminamento da attuarsi con una nuova pavimentazione in pietra locale salentina in tutta l'area pedonale, la messa a dimora di nuove essenze vegetali su prato; eliminazione di piante pericolose; la realizzazione di un apposito impianto di illuminazione con globi e lampade e di un impianto di irrigazione a bassa pressione; realizzazione di due aree ludiche con ghiaia di fiume lavata e disposizione di nuovi giochi per Bambini (da installare successivamente); predisposizione di arredi (panchine, cestini, portabici, ecc.).
«La Villa Comunale, insieme alla nostra piazza Libertà, rappresenta per la città di Campi un luogo di notevole importanza storica, sociale, commerciale e culturale - dice il sindaco Massimo Como. Un luogo su cui si affacciano strutture scolastiche e commerciali; sede di incontro di cittadini di ogni età e fascia sociale; parco giochi per i bambini ma anche palcoscenico naturale per le molte attività culturali e sportive programmate nella nostra città. Ecco, allora, la necessità di mettere mano ad un progetto che la renda funzionale ai tempi e alle nuove esigenze. Un progetto – spiega Como - che segue, nella sua ratio, quello di piazza Libertà, della ex biblioteca comunale e del recupero dell'area del mercato coperto: restituire e rendere fruibili ai cittadini tutti gli spazi ed i luoghi pubblici.
Non si tratta – prosegue il sindaco - di interventi isolati ma testimoniano l'organicità dell'azione amministrativa e la capacità di saper progettare e realizzare, attraverso importanti opere pubbliche, la Campi del futuro. Stiamo lavorando anche sul Piano regolatore che a breve contiamo di portare alla discussione generale, dopo aver incontrato i cittadini e le varie categorie commerciali ed imprenditoriali locali. Senza infrastrutture non si crea economia, non si crea sviluppo e, quindi, benessere. Vogliamo lasciare alle nostre giovani generazioni una città di cui essere orgogliosi e fieri, che sia in grado di raccogliere le sfide di domani».