La Giunta comunale ha approvato il progetto preliminare per la "SISTEMAZIONE DELL'AREA ESTERNA ALLA PALESTRA POLIFUNZIONALE DI VIA NOVOLI ANGOLO VIA MARCONI". L'importo del progetto, che ammonta a complessivi Euro 117.000,00, sarà coperto con i residui del mutuo relativo al III lotto del progetto dei lavori di costruzione del Palazzetto dello Sport e con le economie derivanti dai lavori di costruzione della recinzione. Il progetto definisce la sistemazione di tutte le aree, individua la tipologia di pavimentazione da eseguire e le categorie dei lavori da realizzare ponendo attenzione alla esigenza dell'utenza, con particolare riguardo alla fruibilità da parte degli utenti in visita.
Il programma dei lavori, nel dettaglio, consiste in un insieme di opere mirate alla esecuzione della sistemazione delle aree esterne; di quelle poste all'interno della recinzione esistente e di un'area esterna da destinare a parcheggi pubblici per gli spettatori. Le aree di pertinenza sono situate all'interno della recinzione sono suddivise in aree carrabili destinate agli atleti ed ai Vigili del Fuoco, ed aree pedonali di accesso al Palazzetto. Le aree saranno pavimentate con materiali diversi: quelle carrabili ed i parcheggi con pavimentazione bituminosa idonea per la circolazione dei veicoli; le aree pedonali con pavimenti autobloccanti in cemento armato. Si procederà, nello specifico, innanzitutto con la scarifica e la pulizia delle aree, con lo scavo e il livellamento delle stesse, con la messa in quota dei pozzetti e dei pluviali esistenti; con la pavimentazione delle aree carrabili e dei parcheggi esterni mediante pavimentazione bituminosa; la pavimentazione delle aree pedonali mediante masselli in cemento armato autobloccanti.
"Con questi lavori – dice il sindaco Massimo Como – diamo un ulteriore impulso alla realizzazione di importanti opere pubbliche attese da anni dalla nostra città.Questo intervento, seppure non ultimativo per via dell'impianto di aerazione per il quale siamo obbligati ad attendere un ulteriore progetto al quale, comunque, stiamo già lavorando, ci darà se non altro, la possibilità di utilizzare il nostro Palazzetto dello Sport e di poterlo consegnare alla cittadinanza almeno per gli allenamenti. Purtroppo la progettazione deve necessariamente coniugarsi con la programmazione, non può essere affidata al caso. Questa amministrazione lo sta dimostrando con i fatti. Gli sforzi che stiamo compiendo sono grandi ma ci consentiranno di avere da qui a poco tempo, anche grazie a lavori come la prevenzione per il rischio idraulico ed idrogeologico, le rotatorie poste all'ingresso di Campi, il rifacimento di Piazza Libertà, una città dotata di servizi efficienti, più vivibile e confortevole. Questa è la nostra risposta – conclude Como - alla polemica, spicciola e fine a se stessa, che si cerca di alimentare e nella quale non abbiamo intenzione di entrare".