Appello alle Istituzioni per la Città del Libro

Dettagli della notizia

APPELLO DELL'ASSESSORE ALLA CULTURA ILIO PALMARIGGI AL MINISTRO PER LE ATTIVITA' CULTURALI, RUTELLI, AL PRESIDENTE DELLA REGIONE VENDOLA, AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA PELLEGRINO, PER LA "CITTA' DEL LIBRO" DI CAMPI SALENTINA

LA CRESCITA DELLA CITTA' DEL LIBRO HA BISOGNO DI SOSTEGNI ADEGUATI ALLA SUA TRASFORMAZIONE DI VETRINA NAZIONALE DELLA CULTURA ITALIANA

Gli straordinari risultati di presenze e di qualificati autori e case editrici che in questi anni hanno letteralmente preso d'assalto la "Città del Libro" pongono con estrema urgenza la necessità di una nuova e più adeguata attenzione delle istituzioni verso questa manifestazione. Ormai è sotto gli occhi di tutti l'importanza che Campi Salentina è riuscita a raggiungere nello sviluppo della divulgazione libraria e nella sensibilità verso le nuove fasce di lettori. Dinanzi a questa crescita è necessario uno sforzo dell'intero territorio salentino, della Regione Puglia e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali affinché a questa città vengano riconosciute e poi assegnate adeguate risorse per la creazione di una vera e propria "Cittadella della Cultura". La nascita a Campi di un "Lingotto" del Sud, per fare un'analogia con il Salone del Libro di Torino. Il superamento di più di centomila presenze in soli quattro giorni, la vendita di più di diecimila volumi, gli oltre 110 appuntamenti tutti presi d'assalto, non possono che essere il biglietto da visita positivo per l'ulteriore credibilità che Campi sta dimostrando dinanzi alla sete di cultura ed alla sua divulgazione. L'Amministrazione Comunale ha già fatto in questi anni uno sforzo straordinario non solo nel sostenere e potenziare l'evento, ma ha anche pensato alla realizzazione di un centro fieristico utilizzato ormai da due anche per la "Città del Libro". Fra poco più di due mesi questo complesso sarà nuovamente pronto per accogliere la tredicesima edizione della rassegna nazionale, ma occorrono serie risorse economiche per continuare a mantenere alto il prestigio della manifestazione con eventi qualificati e presenze culturali di spessore, oltre che renderlo fruibile sia nella logistica che nella strumentistica di supporto. Provincia, Regione e Ministero devono farsi carico di questa straordinaria richiesta per far continuare a vivere nelle giuste dimensioni ed esigenze la più importante "Città del Libro" del Sud Italia. Campi "Cittadella della Cultura" significa anche aprire contenitori culturali già esistenti ma abbandonati per carenza di finanziamenti, come il Teatro Excelsior che, nel cuore del centro storico, può dare un altro impulso alla crescita culturale del nostro territorio. E' su questa strada che l'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Massimo ha voluto giocarsi il suo prestigio e la sua credibilità. Dando concretezza alle sue idee. La Fondazione è stato il primo passo, la realizzazione di spazi adeguati ad accogliere gli eventi quello successivo; ora il ruolo delle Istituzioni in questa importante svolta di Campi si rende non piu' rinviabile.

ILIO PALMARIGGI
(Assessore alla Cultura e V. Presidente della Fondazione "Città del Libro")

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.