Aiuti alle famiglie, disabili e lavoro per l'Ato di Campi Salentina

Dettagli della notizia

Con la prerogativa di tutelare con tutte le forze i diritti delle donne, dei bambini, degli anziani, dei disabili crescono le iniziative e i bandi dedicati nel settore delle Politiche Sociali a Campi Salentina e nell’intero Ambito territoriale.
L’azione dell’Assessorato guidato da Angelo Sirsi, di concerto al Sindaco Roberto Palasciano ed all’intera Amministrazione Comunale dedica un’attenzione particolare alle famiglie bisognose. E’ infatti il momento di crisi grave che si rende necessario porgere più che una mano a tutte quelle famiglie in un certo senso svantaggiate e maggiormente vessate dal momento economico/finanziario.
DI seguito il Presidente dell’Ambito Territoriale e Assessore Comunale alle Politiche Sociali, Angelo Sirsi, riporta un elenco dettagliato e corposo delle varie iniziative intraprese nella salvaguardia dei diritti dei più deboli o svantaggiati.
« Un’attività intensa che a differenza del passato si sviluppa tutta tramite l’utilizzo dell’irrinunciabile mezzo dei bandi di evidenza pubblica, al fine di eliminare la antipatica quanto, a volte poco attenta discrezionalità della politica.
Sottolineo con orgoglio il grande successo riscontrato dai “Buoni lavoro voucher” il cui bando è stato indetto nel luglio scorso. In pochi mesi abbiamo stilato la graduatoria degli aventi diritto tra i partecipanti e già a settembre i primi lavoratori sono stati già a disposizione. Ben 6.000 euro sono stati impegnati dall’Amministrazione Comunale, al fine di occupare 10 persone per 10 giorni al mese e ottenere un doppio risultato: far lavorare cittadini e cittadina con un basso reddito e particolari condizioni personali e famigliari e fornire un valido supporto a diverse attività di interesse pubblico utili nell’attività di gestione del comune.
Il 16 novembre scorso è stato indetto il bando per il contributo agli affitti, enormemente partecipato e possibile grazie ad un cofinanziamento tra Regione Puglia e Comune di Campi per 30.000 euro.
Sempre a novembre, giovedì 30 per l’esattezza, sono partiti due altri bandi, uno per il bonus alle famiglie con nucleo famigliare di 3 figli e l’altro per le famiglie con nucleo famigliare di 4 figli. Nello stessa direzione è stato indetto il bando per la “Prima dote” dedicato a tutte le mamme disoccupate che riceveranno un contributo di 1.600 euro per ogni nascituro.
Un’altro aspetto a cui sia io personalmente che l’intera Amministrazione teniamo particolarmente è il Banco Alimentare. Infatti, ogni mese riusciamo a consegnare ben 30 “pacchi alimentari” ad altrettante famiglie non abbienti. Tengo a sottolineare che questo è reso possibile grazie al detrazione di un ulteriore 20% dalle indennità di mandato degli Amministratori Comunali guidati dal nostro Sindaco Roberto Palasciano.
Da una forte voglia di collaborazione con la Comunità Emmanuel di Lecce nasce tra pochi giorni un protocollo d’intesa con il Banco Solidale, gestito proprio dalla stessa Comunità. Ogni avente diritto potrà usufruire di una Card magnetica del valore di 150 euro mensili che consentiranno di recarsi al market della Comunità Emmanuel per ritirare generi alimentari, abbigliamento e altro. L’iniziativa in particolare è stata estesa all’intero Ato e ogni comune gestirà singolarmente la cosa.
Abbiamo, poi, abbiamo ottenuto il finanziamento ministeriale per un bando che partirà a inizio anno, dedicato a ex detenuti e madri a rischio esclusione sociale.
Come Assessore alle Politiche Sociali e Presidente dell’Ambito territoriale ho preso a cuore e seguito ogni cosa personalmente dall’idea fino alla realizzazione con l’apporto fondamentale di tutti i comuni facenti parte dell’Ambito, che ad ogni occasione hanno sempre votato favorevolmente e all’unanimità le iniziative e i progetti.
Un lavoro intenso e senza sosta, che molto spesso mette a dura prova l’Ufficio di Zona sapientemente gestito dalla dottoressa Maria Rita Serio.
Negli ultimi giorni siamo addirittura passati ad occuparci di situazioni e problematiche non strettamente legate al nostro settore ma di competenza della Azienda sanitaria. Ma il rischio di privare ben 21 ragazzi diversamente abili, cittadini dell’Ato, del servizio di assistenza ai Disabili con patologia grave offerto fino a qualche giorno fa dalla Asl andava scongiurato.
In sintesi il primo dicembre la Asl di Lecce ha sospeso il servizio che si teneva all’interno dell’ex ospedale San Pio da Pietrelcina di Campi, per mancanza di fondi. Già la situazione non era delle migliori, poiché l’anno precedente il numero degli aventi diritto al servizio era stato ridotto da 21 a 11. Dal primo dicembre, anche questi 11 ragazzi disabili e le loro famiglie, avrebbero perso la possibilità di usufruire dell’assistenza, creando un vero e proprio problema sanitario.
Come responsabile delle Politiche Sociali di un intero territorio e sollecitato, oltretutto, dal Presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, ho ritenuto importantissimoandare incontro alle necessità delle famiglie.
Con l’Ufficio di Ambito abbiamo studiato un modo per stornare 90.000 euro dal Bilancio del Piano di Zona da servizi non attivati. Ogni comune riceverà la sua percentuale da girare poi alle famiglie che porteranno i propri figli diversamente abili nei centri specializzati privati.
Ma l’obiettivo vero e proprio è quello di creare nel prossimo Piano di Zona una voce in cui poter inserire le risorse economiche per il proseguimento del servizio.
Per quanto riguarda il servizio di trasporto collegato, stiamo facendo leva sulla Asl per continuare a fornirlo come da contratto. Nel frattempo, nelle more della risoluzione del servizio con la Asl, il Comune di Campi Salentina nello specifico, si farà carico di garantire alle famiglie il trasporto.
Tutto questo è molto altro ancora fa parte della scommessa che il mio Assessorato ha voluto giocare, sfidando crisi e carenze economiche, nella speranza di divenire a tutti gli effetti la giusta spalla utile a chi è indietro o semplicemente può essere aiutato ad affrontare il quotidiano a testa alta e con i giusti strumenti ».
Il Presidente dell’Ambito Territoriale di Campi
Assessore alle Politiche Sociali
Politiche Comunitarie e Pari Opportunità
Angelo Sirsi

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.