Dettagli della notizia
"L'agricoltura è in cima alle nostre priorità". Così il sindaco di Campi Salentina, Massimo Como, lancia uno degli interventi più attesi e programmati dalla sua amministrazione. Già inserita nel programma elettorale, "l'agricoltura – dice il primo cittadino - rappresenta indubbiamente uno dei settori più importanti per il rilancio dell'economia locale. Il disinteresse che per anni ha investito questo settore non poteva rimanere tale. Abbiamo progettato una serie di interventi che porteranno nel più breve tempo possibile al recupero di una antica tradizione e vocazione del nostro territorio. Il primo passo – spiega Como, è rappresentato dall'interessamento che come amministratori stiamo riversando sulla nostra Cantina sociale. Già da diverso tempo, infatti, si sono intensificati gli incontri con il presidente e con il consiglio di amministrazione della Cantina Campiense per gettare le basi di un accordo per il rilancio della struttura. Vale la pena ricordare – aggiunge Como – che la nostra cantina negli anni d'oro riusciva a fatturare cifre di tutto riguardo, mentre abbiamo assistito negli ultimi anni ad una progressiva diminuzione dei conferimenti di uva. Si ricordano ancora oggi, le code lunghissime di autocarri, che giungevano fin dentro al centro abitato, incolonnati per lo scarico delle uve. Lo svellimento dei vigneti, agevolato da leggi assurde, il progressivo abbandono della attività agricola da parte dei giovani, unitamente alla ricerca di prezzi più vantaggiosi per i produttori di uva hanno portato al progressivo svilimento dell'impianto campiense. Oggi, grazie all'impegno dei vertici della Cantina Campiense, la situazione finanziaria è solida, l'impianto è stato dotato di una più moderna ed adeguata attrezzatura per l'imbottigliamento a fonte di un prodotto che ha mantenuto una alta qualità. Il nostro impegno sarà nei prossimi mesi quello di agevolare, attraverso azioni mirate, una nuova politica di marketing ma anche il ritorno all'agricoltura come fonte di reddito e di guadagno. Ci impegneremo come amministrazione comunale per la costituzione di un consorzio con altre realtà simili presenti nel nostro territorio, quali Salice e Guagnano ad esempio, oltre che con i privati e gli enti interessati. A questo scopo – conclude Como – incontreremo a breve i vertici della Cantina Campiense, per valutare insieme le azioni più opportune. Il nostro è un progetto ambizioso, che si gioca tutto su competitività e innovazione ma siamo pronti ad affrontare questa nuova sfida con impegno e, soprattutto, con idee valide".