22 marzo 2006: giornata dell'acqua

Dettagli della notizia
Fonte insostituibile di vita, patrimonio dell'umanità, diritto inalienabile e universale. Ma la risorsa acqua è anche grave emergenza in molte aree del mondo: ogni giorno 30.000 persone muoiono per cause connesse alla scarsità d'acqua o alla sua cattiva qualità e igiene. Approfittiamo dell'acqua day per iniziare a risparmiare gocce preziose.
Proclamata nel 1993 dall'Assemblea delle Nazioni Unite, la giornata mondiale dell'acqua, anno dopo anno, diventa sempre più attuale e urgente come occasione per sensibilizzare istituzioni e società civile su una emergenza mondiale e sulle possibili soluzioni per fronteggiarla.
Anche l'Amministrazione comunale di Campi Salentina aderisce a questa iniziativa volendo sensibilizzare tutta la cittadinanza poiché "l'accesso all'acqua è un diritto fondamentale e inalienabile, che va garantito a tutti".
Inoltre, oggi alle ore 17.00, nella sede del Comune di Guagnano, l'Unione dei Comuni del Nord Salento terrà una seduta monotematica del Consiglio, promossa dal Presidente della Commissione Ambiente, Lucio Maci, consigliere comunale di Campi Salentina, proprio sulla Giornata Mondiale dell'Acqua.
Obiettivo della campagna è quello di far diventare l'accesso all'acqua un diritto universale. Per farlo, bisogna partire dalla condivisione di alcuni obiettivi:
· diffondere il diritto all'acqua a ogni livello, facendolo valere a tutti gli effetti come un diritto inalienabile
· liberare in tutto il mondo gli schiavi dell'acqua cioè garantire il diritto all'istruzione per 18 milioni di bambini e di bambine costretti a fare i portatori d'acqua a causa della mancanza o dell'inaccessibilità degli acquedotti
· ridurre i consumi e gli sprechi devastanti: è possibile abbassare fino al 40% gli attuali prelievi d'acqua per l'agricoltura, per l'industria e per usi domestici
· trasformare l'acqua in uno strumento di pace e uguaglianza: attraverso iniziative per sancire il rifiuto dell'utilizzo dell'acqua come strumento politico di esclusione
· creare un sistema di finanza cooperativa per l'acqua, un servizio pubblico mondiale dell'acqua e gli interventi per garantire l'accesso dell'acqua e la sua corretta gestione.
· favorire la gestione pubblica dell'acqua mettendo in atto una politica integrata di governo dell'acqua gestita dagli Stati e dagli Enti locali, sia per le risorse idriche che per le acque minerali
L'acqua in numeri· solo 16 persone su 100 possono aprire un rubinetto e veder scorrere acqua potabile, priva di agenti patogeni e di sostanze inquinanti, per bere, cucinare e lavarsi.
· 84 persone su 100, invece, devono cercarla, spesso molto lontano dalle abitazioni, presso fonti dove la disponibilità è scarsa e la qualità scadente.
· Il consumo di acqua nei paesi africani varia in media tra 12 e 50 litri al giorno per abitante, in quelli europei tra 170 e 250 litri (noi italiani siamo ai vertici dei consumi europei, proprio con 250 litri) negli Stati Uniti raggiunge i 700 litri
· L'Organizzazione Mondiale della Sanità afferma che al di sotto della soglia di 50 litri d'acqua al giorno si può già parlare di sofferenza per mancanza di acqua: di fatto il 40% della popolazione umana (2,5 miliardi di individui) vive in condizioni igieniche impossibili soprattutto per carenza di acqua.
· Si prevede che nel 2020 3 miliardi di persone non avranno accesso all'acqua
· Per garantire l'accesso all'acqua potabile a tutti gli abitanti del pianeta, basterebbe una somma analoga a quella che in Europa si spende per l'acquisto di gelati e negli Usa in cosmetici
L'abitudine allo spreco e la noncuranza ci fanno spesso perdere di vista la necessità di proteggere questa risorsa. Anche noi possiamo fare qualcosa nella nostra vita quotidiana, approfittando della giornata mondiale dell'acqua per salvare il rubinetto.
Ecco qualche esempio:
· Assicurarsi che i rubinetti siano sempre ben chiusi e che non gocciolino
· Evitate di far scorrere l'acqua inutilmente acqua:si riduce il consumo idrico del 50%.
· Un water a flusso differenziato fa risparmiare, ad una famiglia di quattro persone, fino a 30.000 litri d'acqua ogni anno.
· Preferire la doccia al bagno (si possono risparmiare ogni volta fino a 100 litri d'acqua)
· Quando si usano lavatrice o lavastoviglie è meglio scegliere programmi che risparmiano acqua ed è buona abitudine metterle in funzione solo a pieno carico.
Fonte dati Legambiente www.legambiente.com