10.500 Euro al Comune con gli stanziamenti del 5 per mille

Dettagli della notizia

Entro il prossimo 31 dicembre prossimo, lo Stato trasferirà al Comune di Campi Salentina circa 10mila e 500 euro, derivanti dalla devoluzione del 5 per mille delle dichiarazioni dei redditi che i cittadini di Campi hanno presentato lo scorso anno.

A darne notizia l'assessore al Bilancio Antonio Monticchio (in quota UDC) che ringrazia tutti i cittadini che con la loro consapevole scelta hanno consentito al Comune di incamerare queste ulteriori somme.

«Voglio dire il mio grazie ai cittadini di Campi che hanno destinato il 5per mille al nostro ente comunale perché, evidentemente, continuano ad apprezzare, e credono nell'impegno forte che la nostra Amministrazione porta avanti nell'ambito dei servizi sociali. A breve lo Stato – dice Monticchio - ci trasferirà circa 10mila e 500 euro. Bene fece il Governo di centrodestra, dimostrando grande sensibilità e senso di responsabilità, quando pensò l'istituzione del 5 per mille nonostante negli ultimi cinque anni l'economia mondiale, quindi figuriamoci quella italiana, non crescesse. Si sa bene, infatti, che quando il PIL non cresce le casse dello Stato sono vuote. Ecco perché parlo di "sensibilità" e "senso di responsabilità" considerato che con l'istituto del 5 per mille lo Stato rinuncia ad importanti introiti offrendo l'opportunità a noi cittadini di destinarlo agli enti di ricerca, agli enti pubblici, alle associazioni di volontariato.

Come sempre, il popolo italiano – aggiunge Monticchio - ha risposto in maniera esemplare, considerato che nel primo anno si è raggiunta complessivamente la cifra di oltre 500 milioni di euro, dimostrando quanto crede nell'associazionismo e nel volontariato; cioè in quelle forze sane (così per fare qualche esempio) senza le quali lo stesso Stato sarebbe impotente nel fronteggiare al meglio situazioni gravi e imprevedibili. Colpisce, allora, che il Governo di centrosinistra fissi dei limiti alla sensibilità del popolo. Infatti, per il 2007 ha ridotto del 50 per cento gli stanziamenti che i cittadini avevano destinato nel 2006 (500milioni di euro); per il biennio 2008/09 non cambia la sostanza, prevedendo massimo 800milioni di assegnazioni, cioè dare in due anni quello che gli italiani vorrebbero dare in uno solo. Chiudo – dice Monticchio - facendo un appello di cuore agli organi centrali, di lasciare liberi i cittadini di devolvere il 5per mille nella misura in cui ritengono giusto».

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.