Servizio Civile Nazionale
- Categoria: Istituzionali
- Data di ultima modifica: 08.11.18

Il Servizio Civile Nazionale, istituito con la legge 6 marzo 2001 n° 64, - che dal 1° gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria - è un modo di difendere la patria, il cui "dovere" è sancito dall'articolo 52 della Costituzione; una difesa che non deve essere riferita al territorio dello Stato e alla tutela dei suoi confini esterni, quanto alla condivisione di valori comuni e fondanti l'ordinamento democratico.
E' la possibilità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore della ricerca di pace.
Il servizio civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, è una importante e spesso unica occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, un prezioso strumento per aiutare le fasce più deboli della società contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.
Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio civile volontario, sceglie di aggiungere un'esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa, quando non diventa addirittura opportunità di lavoro, nel contempo assicura una sia pur minima autonomia economica.
Il Servizio civile nazionale è finalizzato a:
- concorrere, in alternativa al servizio militare obbligatorio, alla difesa della Patria con mezzi ed attività non militari;
- favorire la realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà sociale;
- promuovere la solidarietà e la cooperazione, a livello nazionale ed internazionale, con particolare riguardo alla tutela dei diritti sociali, ai servizi alla persona ed alla educazione alla pace fra i popoli;
- partecipare alla salvaguardia e tutela del patrimonio della Nazione, con particolare riguardo ai settori ambientale, anche sotto l'aspetto dell'agricoltura in zona di montagna, forestale, storico-artistico, culturale e della protezione civile;
- contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani mediante attività svolte anche in enti ed amministrazioni operanti all'estero.
Le aree di intervento nelle quali è possibile prestare il servizio civile sono riconducibili ai settori:
assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale, servizio civile all'estero.
L'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile è organizzato in una sede centrale ed in sedi regionali.
Presso l'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile operano la Consulta Nazionale per il Servizio Civile per il Servizio Civile, e il Comitato di consulenza per la difesa civile non armata e nonviolenta, organi consultivi dell'UNSC.
Occasione per i giovani
I ragazzi e le ragazze, di età compresa tra i 18 e 28 anni, di cittadinanza italiana, interessati al Servizio civile volontario possono partecipare ai bandi di selezione dei volontari entro la data di scadenza prevista dal bando, disponibile presso l'URP del Comune di Campi Salentina o scaricabile on line.
La domanda di partecipazione, in carta semplice, è indirizzata all'Ente che ha proposto il progetto, deve essere redatta secondo il modello allegato al bando, deve contenere l'indicazione del progetto prescelto ed essere corredata, ove possibile, di titoli di studio, titoli professionali, documenti attestanti esperienze lavorative svolte. E' ammessa la presentazione di una sola domanda per bando.
Il modulo di domanda può essere scaricato dalla sezione "Modulistica" o dall'area "Bando" alla voce Modulo; i progetti possono essere consultati nell'area "Bando " attraverso un motore di ricerca che consente una selezione geografica o per settore di interesse.
L'ente sceglie le figure più adeguate alle proprie attività operative attraverso una selezione tra i profili delle candidature giunte in seguito al bando di concorso. Successivamente comunica la relativa graduatoria provvisoria all'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile che provvede alla verifica ed alla approvazione della stessa. L'UNSC con proprio provvedimento dispone l'avvio al servizio dei volontari, specificando la data di inizio del servizio e le condizioni generali di partecipazione al progetto.
Chi può presentare domanda di partecipazione al Servizio Civile Nazionale?
Possono partecipare alla selezione:
- i giovani e le giovani che alla data di scadenza dei bandi:
- abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età (27 anni e 364 giorni)
- siano in possesso della cittadinanza italiana
- godano dei diritti civili e politici - non siano stati condannati con sentenza di primo grado per delitti non colposi commessi mediante violenza contro persone o per delitti riguardanti l'appartenenza a gruppi eversivi o di criminalità organizzata
- siano in possesso di idoneità fisica, certificata dagli organi del servizio sanitario nazionale, con riferimento allo specifico settore d'impiego per cui intendono concorrere
Potranno essere richiesti, da parte degli enti, ulteriori specifici requisiti connessi all'attuazione dei singoli progetti.
Per quanto tempo devono essere posseduti questi requisi?
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande specificato in ogni bando e, ad eccezione dei limiti di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Quali sono i termini per la presentazione della domanda di partecipazione?
La domanda di partecipazione al progetto prescelto può essere presentata solo dopo la pubblicazione del relativo bando di selezione sulla Gazzetta Ufficiale e nei termini previsti dal bando stesso.
Le istanze pervenute oltre i termini stabiliti nei bandi non sono prese in considerazione.
La tempestività della presentazione delle domande è accertata dagli enti che realizzano i progetti.
A chi si presenta la domanda di partecipazione?
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata direttamente all'ente titolare del progetto prescelto.
Quante domande di partecipazione si possono presentare?
Per ogni bando di Servizio Civile Nazionale si può presentare domanda per un solo progetto tra quelli indicati, a pena di esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti.
Un candidato in attesa di conoscere la graduatoria definitiva, relativa al progetto per il quale ha presentato domanda, può, nel frattempo, presentare domanda per un progetto inserito in un bando successivo?
Si, ma non potrà prendere servizio in relazione al progetto per il quale era già stato selezionato e dovrà pertanto rinunciarvi.
Cosa si deve indicare nella domanda di partecipazione?
La domanda deve essere compilata utilizzando esclusivamente l'apposito modulo "allegato2"al bando, disponibile su questo sito nella sezione "modulistica". La domanda deve essere redatta in carta semplice, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso e firmata per esteso dal richiedente, con firma da apporre necessariamente in forma autografa.
Quale documentazione bisogna allegare alla domanda di partecipazione?
Vanno allegati alla domanda:
- fotocopia di valido documento di identità personale;
- scheda "allegato 3", contenente i dati relativi ai titoli posseduti dal candidato;
- curriculum vitae, copie dei titoli in possesso e ogni altra documentazione significativa.
Dopo il colloquio di selezione i candidati utilmente collocati nelle graduatorie dovranno presentare anche un certificato medico di idoneità fisica allo svolgimento del Servizio Civile Nazionale, con riferimento allo specifico settore d'impiego prescelto, rilasciato dalla ASL (o da un medico di famiglia con l'indicazione del codice regionale)
Cosa succede successivamente alla presentazione della domanda di partecipazione?
Tutti i candidati dovranno sostenere una selezione che sarà effettuata direttamente dall'ente che realizza il progetto. Gli enti comunicheranno ai candidati la data e la sede dove si terrà la selezione.
Cosa succede se un candidato non si presenta alla selezione?
I candidati che non si presentano al colloquio nel giorno e nella sede stabiliti sono esclusi.
Chi effettua la selezione e in cosa consiste?
La selezione è effettuata dall'ente e attraverso un colloquio attitudinale. I titoli posseduti dal candidato, allegati alla domanda di partecipazione, sono valutati in relazione al progetto per il quale intende concorrere.
Come vengono trattati i dati personali?
Ai sensi del Decreto Legislativo n.196/2003, i dati personali forniti dai richiedenti sono raccolti per le finalità di gestione del servizio civile e trattati presso una banca dati automatizzata.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti necessari per l'ammissione. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche e agli enti direttamente interessati allo svolgimento del servizio civile.
L'interessato gode dei diritti di cui all'articolo 7 del citato Decreto Legislativo, tra i quali il diritto d'accesso ai dati che lo riguardano, il diritto di rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi.
Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore generale dell'UNSC, titolare del trattamento dei dati personali.
Documenti e link
Dati riservati
Dati visibili esclusivamente agli utenti registrati del portale.