Albo dei Presidenti di seggio elettorale

  • Servizio attivo

Il servizio permette di iscriversi nell'Albo dei Presidenti di seggio elettorale.


A chi è rivolto

Possono iscriversi all’Albo dei Presidenti di seggio elettorale i cittadini che:

  • sono iscritti nelle liste elettorali del Comune di Campi Salentina;
  • sono in possesso di titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
  • non hanno riportato condanne, anche non definitive, per i reati previsti e disciplinati nel titolo VII del D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361, e nel capo IX del D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570;
  • non si trovano nelle condizioni di cui all’articolo 23 del D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570, e di cui all’articolo 38 del D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361.

Non possono svolgere l’attività di Presidente di seggio elettorale:

  • dipendenti del Ministero dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni o dei Trasporti;
  • appartenenti alle Forze armate in servizio;
  • medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
  • segretari comunali;
  • dipendenti comunali degli uffici elettorali;
  • candidati alle elezioni;
  • dipendenti delle aziende esercenti servizi di trasporto pubblico regionale e locale, di cui al D.Lgs. 19 novembre 1997, n. 422.
Campi Salentina

Descrizione

L’Albo dei Presidenti di seggio è l’elenco degli elettori del Comune idonei a ricoprire questo incarico.

L’Albo è tenuto e aggiornato dal Presidente della Corte di Appello territorialmente competente.

Il Presidente di seggio si insedia presso ogni sezione elettorale al momento delle consultazioni elettorali o referendarie e durante l’esercizio delle sue funzioni è a tutti gli effetti un pubblico ufficiale.

Il Presidente di seggio ha il compito di:

  • sovrintendere e garantire la regolarità di tutte le operazioni compiute dall’ufficio elettorale di sezione;
  • dopo aver ascoltato il parere degli scrutatori, prendere decisioni sulle difficoltà, gli incidenti, i reclami e le proteste che si presentino durante le operazioni di seggio;
  • consegnare al Sindaco i plichi con i documenti e gli atti relativi alle operazioni elettorali della propria sezione;
  • esprimersi sull’attribuzione dei voti e delle preferenze durante le operazioni di scrutinio.

Entro il 30° giorno antecedente la votazione, il Presidente della Corte di Appello territorialmente competente nomina i Presidenti necessari, per ogni sezione elettorale del Comune, scegliendoli tra i nominativi compresi nell’Albo dei Presidenti. Il Presidente nominato riceve copia del decreto emesso dalla Corte d’Appello attraverso un messo notificatore.

L’ufficio di Presidente di seggio è obbligatorio: per chi, senza giustificato motivo, rifiuta di assumere l’incarico o non si presenta all’atto dell’insediamento del seggio sono previste delle sanzioni penali.

Il Presidente di seggio, prima dell’insediamento dell’Ufficio Elettorale, sceglie il Segretario fra gli iscritti nelle liste elettorali del Comune che possiedono titolo di studio non inferiore al diploma di istituto di istruzione secondaria di secondo grado.

L’iscrizione all’Albo viene fatta una sola volta ed è valida fino alla perdita dei requisiti previsti per lo svolgimento dell’attività di Presidente o fino a quando non si richieda la cancellazione motivata dall’Albo.

Al termine del servizio, i Presidenti di seggio ricevono un compenso secondo quanto disposto dalla normativa vigente.

Come fare

L’iscrizione può essere fatta presso l’Ufficio Elettorale del Comune.

Dopo l’invio della richiesta e l’accertamento del possesso dei requisiti previsti, l’Ente provvederà ad inoltrare l’elenco degli iscrivendi alla Corte di Appello di Lecce.

L’iscrizione all’Albo dei Presidenti di seggio elettorale viene disposta dal Presidente della Corte di Appello di Lecce e resta valida fino a quando il medesimo ne disponga la cancellazione per la perdita dei requisiti previsti dalla legge. La domanda d’iscrizione, pertanto, non deve essere rinnovata ogni anno.

Cosa serve

Domanda di iscrizione.

Domanda di iscrizione nell'Albo dei Presidenti di seggio elettorale

Modello di domanda di iscrizione nell’Albo dei Presidenti di seggio elettorale

Cosa si ottiene

Iscrizione nell'Albo dei Presidenti di seggio elettorale

L'iscrizione nell'Albo dei Presidenti di seggio elettorale viene fatta una sola volta e rimane valida fino alla perdita dei requisiti o fino alla richiesta motivata di cancellazione dall'Albo.

In caso di spontanea cancellazione dall'Albo, il cittadino che volesse iscriversi nuovamente dovrà inviare una nuova domanda di iscrizione.

Tempi e scadenze

Le domande di iscrizione possono essere presentate entro il 31 ottobre di ogni anno.

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Ufficio Elettorale

Ufficio Elettorale

Orari al pubblico:
Lun
09:00 - 12:00
Mar
09:00 - 12:00, 16:00 - 18:00
Mer
09:00 - 12:00
Gio
09:00 - 12:00
Ven
09:00 - 12:00
Valido dal 01/01/2023
Immagine: Stemma Campi Salentina

Ulteriori informazioni

Link a siti esterni

Condizioni di servizio

Condizioni del servizio (File octet-stream 88,37 kB)

Contatti

Telefono - Ufficio:
0832 720634

PEC - Ufficio:
elettorale.comune.campisalentina@pec.rupar.puglia.it

E-mail - Ufficio:
elettorale@comune.campi-salentina.le.it

Lun
09:00 - 12:00
Mar
09:00 - 12:00, 16:00 - 18:00
Mer
09:00 - 12:00
Gio
09:00 - 12:00
Ven
09:00 - 12:00
Valido dal 01/01/2023

Ufficio Elettorale

Contatti, orari di ricevimento e informazioni di interesse.

Sito web OpenCity Italia · Accesso redattori sito