Albo degli scrutatori di seggio elettorale
- Servizio attivo
Il servizio permette di iscriversi, cancellarsi o aggiornare i propri dati nell'Albo degli scrutatori di seggio elettorale.
A chi è rivolto
Possono iscriversi all'Albo degli scrutatori tutti i cittadini che:
- sono iscritti nelle liste elettorali del Comune di Campi Salentina;
- hanno assolto agli obblighi scolastici;
- non hanno riportato condanne, anche non definitive, per i reati previsti dall’articolo 96 del D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570, e dall’articolo 104, secondo comma, del D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361;
- non si trovano nelle condizioni di cui all’articolo 23 del D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570, e di cui all’articolo 38 del D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361.
Non possono svolgere l'attività di scrutatore:
- dipendenti del Ministero dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni o dei Trasporti;
- appartenenti alle Forze armate in servizio;
- medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
- segretari comunali;
- dipendenti comunali degli uffici elettorali;
- candidati alle elezioni;
- dipendenti delle aziende esercenti servizi di trasporto pubblico regionale e locale, di cui al D.Lgs. 19 novembre 1997, n. 422.
Descrizione
L'Albo degli scrutatori è l'elenco delle persone idonee e interessate a ricoprire questa funzione all'interno dei seggi elettorali. È istituito in ogni Comune e viene aggiornato annualmente.
Lo scrutatore di seggio ha il compito di:
- assistere il Presidente di seggio
- apporre la propria firma sulle schede elettorali della sezione, prima dell'apertura della votazione
- identificare ogni elettore che si reca a votare presso la sezione elettorale
- compilare il registro degli elettori con il numero del documento d'identità e il numero della tessera elettorale del votante
- vidimare la tessera elettorale
- certificare che l'elettore abbia votato
- redigere le tabelle di scrutinio durante lo spoglio dei voti
L'iscrizione all'Albo viene fatta una sola volta ed è valida fino alla perdita dei requisiti previsti per lo svolgimento dell'attività di scrutatore o fino a quando non si richieda la cancellazione motivata dall'Albo.
Tra il 25° e il 20° giorno prima della votazione, la commissione elettorale comunale:
- nomina gli scrutatori necessari, per ogni sezione elettorale del Comune, scegliendoli tra i nominativi compresi nell'Albo degli scrutatori
- crea una graduatoria di ulteriori nominativi, sempre compresi nell'Albo, per sostituire gli scrutatori nominati in caso di eventuale rinuncia o impedimento
- nomina ulteriori scrutatori, scegliendoli fra gli iscritti nelle liste elettorali del Comune stesso, se il numero dei nominativi compresi nell'Albo degli scrutatori non è sufficiente per gli adempimenti ai punti precedenti.
La pubblica adunanza che nomina gli scrutatori viene annunciata due giorni prima tramite pubblicazione nell'albo pretorio del Comune e, se designati, devono essere presenti i rappresentanti di lista della prima sezione del Comune.
Lo scrutatore incaricato riceve copia della nomina a firma del Sindaco attraverso un messo notificatore del Comune. L'ufficio di scrutatore è obbligatorio: si può rinunciare all'incarico solo per gravi e giustificati motivi documentati, comunicandolo all'Ufficio Elettorale entro 48 ore dalla notifica.
Al termine del servizio, gli scrutatori ricevono un compenso secondo quanto disposto dalla normativa vigente.
Come fare
L'iscrizione può essere fatta presso l'Ufficio elettorale del Comune.
È necessario indicare se si vuole richiedere una nuova iscrizione, la cancellazione dall'albo o aggiornare i propri dati già presenti nell'Albo. Sono richiesti inoltre i titoli di studio e la professione.
Dopo l'invio della richiesta, l'Ente provvederà a inserire il nuovo scrutatore nell'Albo, ad aggiornarne i dati oppure a cancellarne il nominativo.
Cosa serve
Domanda di iscrizione.
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Costi
GRATUITO
Accedi al servizio
Prenota un appuntamento con l'ufficio competente